Gradara
30 settembre 2022
2 minuti
La Rocca di Gradara e il suo Borgo Fortificato rappresentano una delle strutture medioevali meglio conservate delle Marche e d’Italia e le due cinte murarie che proteggono la Fortezza, la più esterna delle quali si estende per quasi 800 metri, la rendono anche una delle più imponenti. Il Castello sorge su una collina a 142 metri sul livello del mare e il mastio, il torrione principale, si innalza per 30 metri, dominando l’intera vallata. La fortunata posizione di Gradara la rende, fin dai tempi antichi, un crocevia di traffici e genti: durante il medioevo la fortezza è stata uno dei principali teatri degli scontri tra le milizie dello Stato Pontificio e le turbolente casate marchigiane e romagnole, mentre ai nostri giorni, grazie alla vicinanza dal mare, si trova subito nell’entroterra di una delle principali mete turistiche dell’Italia, la Riviera Marchigiano-Romagnola.
Gradara sorge in un territorio ricco d’ulivi, vigneti e dall’antica tradizione culinaria. Le tipiche trattorie ed i ristoranti di Gradara offrono un’ottima cucina marchigiano-romagnola, quindi è possibile gustare piatti delle tradizioni gastronomiche sia delle Marche sia dell'Emilia Romagna. Il Piatto tipico di Gradara sono i "Tagliolini con la Bomba"; un piatto della tradizione contadina con un nome curioso che deriva dalla modalità di preparazione. Con l’iniziativa "Il Medioevo a Tavola", Gradara mette in campo la sua vocazione per la storia e per il medioevo in particolare con giornate dedicate alla cucina medievale organizzate nel corso dell'anno, nelle quali i ristoranti del borgo si trasformano in taverne quattrocentesche, un vero e proprio salto nel passato. L’evento principale di Gradara è “Assedio al Castello”, la rievocazione storica del terribile assedio del 1446. La rievocazione si svolge il penultimo week end di luglio e viene aperta da un grande spettacolo piromusicale e da una rievocazione dell’assedio con più di cento figuranti, cavalli ed effetti speciali. Seguono le giornate medioevali all’interno del centro storico. Da non perdere anche The Dragon Castle, il festival celtico più magico d’Italia dedicato alle fiabe e ai sogni per riscoprire il fascino di un mondo che vive e si nutre di fantasia.