Salta il menu

Fano

Panoramica

L'antica Fanum Fortunae, situata alla fine della Via Flaminia, è ancora viva nelle mura della città e, soprattutto, nella porta d'ingresso: l'Arco di Augusto. La Fano di oggi è una città di mare e il mare è l'elemento che più di ogni altro ha lasciato tracce negli usi e costumi locali. In particolare, i sapori della città sono strettamente legati al mare: tra i piatti tipici della tavola fanese c'è il "brodetto alla fanese" (zuppa di pesce), ma non va dimenticata la bevanda a base di caffè, rum, anice e brandy chiamata "Moretta fanese", che veniva bevuta da marinai e pescatori nel porto per riscaldarsi prima di salpare con le loro barche. Fano, però, è famosa anche per il suo Carnevale, il più antico d'Italia: carri allegorici che attraversano il centro e raggiungono altezze di oltre 15 metri, maschere, costumi e fuochi d'artificio trasformano ogni anno la città in una festa diffusa che coinvolge abitanti e visitatori. Da non perdere la Festa dei Passaggi a giugno e la Sagra del Brodetto e della Zuppa di Pesce a luglio.

Recensioni
Recensioni
()
Fano

61032 Fano PU, Italia

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.