Halloween nelle Marche: tra borghi incantati e notti da brivido
5 minuti

Quando l’autunno colora i paesaggi marchigiani e le giornate si accorciano, le Marche si preparano a vivere la notte più misteriosa dell’anno. Halloween qui non è solo zucche intagliate e travestimenti: i borghi storici, i castelli medievali e le piazze delle città diventano scenari ideali per feste, spettacoli e percorsi da brivido. Tra tradizioni popolari, leggende suggestive e appuntamenti dedicati a grandi e piccoli, la regione offre un calendario ricco di eventi che uniscono divertimento e cultura. Un’occasione perfetta per scoprire le Marche da una prospettiva insolita, lasciandosi coinvolgere dall’atmosfera magica e un po’ spettrale di Halloween.
Halloween Horror Festival di Monte Urano: tre giorni di pura adrenalina
Monte Urano si conferma una delle capitali marchigiane di Halloween con il suo celebre Halloween Horror Festival, un evento che ogni anno attira centinaia di visitatori pronti a vivere tre giorni di pura adrenalina. Il borgo si trasforma in un grande parco tematico dell’orrore, dove le vie del centro diventano un set a cielo aperto popolato da creature mostruose, scenografie cinematografiche e performance dal vivo.
Il programma è ricchissimo e pensato per soddisfare ogni tipo di pubblico. Dal pomeriggio fino a tarda notte, si alternano spettacoli, musica e attrazioni mozzafiato: escape room da brivido (su prenotazione), percorsi ispirati a cult del cinema horror come L’Esorcista e Stranger Things, esperienze immersive in realtà virtuale con zombie e laser game adrenalinici. Non manca un tocco di magia con l’area Hogwarts – A scuola di magia, dedicata agli amanti del fantasy e ai più piccoli. Durante il weekend del 25, 26 e 31 ottobre, il festival prende vita con aree food tematiche, laboratori per bambini, e immancabili DJ set che trasformano la notte in una festa collettiva. Ogni sera il borgo si accende di luci, musica e travestimenti, regalando un’atmosfera elettrica e coinvolgente che mescola paura, divertimento e convivialità.
Con la partecipazione di numerose associazioni e volontari, l’Halloween Horror Festival di Monte Urano è un appuntamento ormai cult per chi vuole vivere un’esperienza completa, tra brividi, risate e gusto — nel perfetto spirito di Halloween.
Halloween Day a Staffolo: tra zucche, brividi e creatività
Nel cuore verde delle colline anconetane, Staffolo celebra Halloween con un evento che unisce tradizione, fantasia e divertimento per tutte le età: l’Halloween Day. Il borgo si veste di mistero e accoglie i visitatori con un programma ricco di attività che trasformano il centro storico in un piccolo mondo magico dove paura e allegria convivono.
Il pomeriggio prende vita con letture e laboratori creativi per bambini, momenti pensati per stimolare l’immaginazione e introdurre i più piccoli all’atmosfera della festa in modo giocoso. Quando cala la sera, il paese cambia volto: apre il celebre Tunnel dell’Orrore, un percorso suggestivo tra vicoli e cantine che promette emozioni forti per tutte le età — dai più curiosi ai veri amanti del brivido. Per chi desidera un’esperienza ancora più intensa, l’edizione serale del tunnel è riservata ai maggiorenni, con ambientazioni ancora più spettrali e coinvolgenti.
A rendere l’evento ancora più speciale è il Contest della Zucca, una sfida di creatività che invita grandi e piccoli a realizzare la propria lanterna personalizzata con materiali di ogni tipo — dal legno alla cartapesta, fino ai tessuti e alla plastica. Le opere vengono esposte lungo le vie del borgo, trasformando Staffolo in una galleria a cielo aperto di volti mostruosi e zucche sorridenti.
Tra profumi autunnali, banchetti con cioccolata calda e vin brulé, e la possibilità di cenare in loco, l’Halloween Day di Staffolo regala un’esperienza autentica e accogliente. Un mix perfetto di folklore, convivialità e fantasia che ogni anno conquista residenti e visitatori, confermando il borgo come una delle mete più suggestive per vivere la notte delle streghe nelle Marche.
Corinaldo: la capitale italiana di Halloween
Nel borgo di Corinaldo, conosciuto in tutta Italia come “la capitale di Halloween”, la festa più spaventosa dell’anno si trasforma in un evento imperdibile. Dal 24 al 26 ottobre e nella notte del 31 ottobre, le vie medievali del centro storico si riempiranno di spettacoli, maschere, musica e performance itineranti. Tra vicoli illuminati da lanterne e scenografie mozzafiato, i visitatori potranno vivere un’esperienza suggestiva, sospesa tra divertimento e mistero. Non mancheranno i tradizionali mercatini a tema, i punti ristoro con specialità autunnali e le attrazioni horror dedicate ai più temerari. Corinaldo conferma ancora una volta il suo titolo di regina di Halloween nelle Marche, offrendo un evento unico per grandi e piccoli.
Gradara: tra leggende, spettri e spettacoli da brivido
Per tre giorni – 31 ottobre, 1 e 2 novembre – il borgo fortificato di Gradara si trasforma in un palcoscenico stregato, dove storia, mistero e paura si intrecciano in un’atmosfera irresistibile. La magia comincia con “Paolo e Francesca, una storia stregata”, un percorso tra i vicoli medievali e le sale della Rocca che svela amori proibiti e antiche tragedie, guidando i visitatori in un’esperienza immersiva tra realtà e leggenda.
Di notte, le mura del castello si animano con “Una Notte alla Rocca Maledetta”: anime inquietanti tornano a vagare tra i corridoi, offrendo un viaggio sensoriale tra brividi, luci e sussurri del passato. Per i più piccoli non manca la dolce presenza del Conte Rino, un fantasmino curioso che accompagna i bambini tra racconti e piccoli misteri.
L’anima più spettacolare dell’evento prende vita con “Psyco Circus”, un percorso horror ambientato in un circo abbandonato, tra effetti speciali, illusioni e creature fuori dall’ordinario, mentre il Crazy Circus Lunch & Dinner Show unisce gusto e adrenalina in pranzi e cene animate da acrobati, giocolieri e danzatori spettrali.
Gradara, già di per sé incantevole, diventa così un vero castello dell’orrore dove ogni vicolo racconta una storia, e ogni spettacolo lascia un brivido che dura ben oltre la notte di Halloween.