Salta il menu

Gradara

Panoramica

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

Gradara è particolarmente famosa per la sua bella Rocca e per le peripezie collegate al castello, nei secoli sottomesso al dominio delle famiglie Malatesta, Sforza e Della Rovere, e celebre sfondo alla storia d’amore tra Paolo Malatesta e Francesca da Rimini, resa immortale da Dante nei versi del Canto V dell'Inferno. Gradara è Capitale del Medioevo, dell’Amore e Città del Gioco.

Il borgo di Gradara vanta due cinte murarie: la più esterna, caratterizzata da torrioni e torricini quadrati merlati, regala al visitatore un suggestivo primo impatto ed è ancora percorribile; la cinta muraria interna, che divide il borgo dalla Rocca, è raggiungibile passando per Porta dell’Orologio e attraversando via Umberto I dove fanno capolino basse palazzine con botteghe e luoghi di convivio. La struttura originaria della Rocca risale al Millecento, ampliamenti e modifiche furono fatte sotto il controllo dei Malatesta e degli Sforza e proseguirono nel ‘700 e ‘800. Attualmente la struttura ha una pianta quadrata con un massiccio torrione poligonale sul lato nord est. Per tutto l’anno si possono visitare gli interni allestiti con mobili del XV e XVI secolo e adornati con squisiti affreschi, di grande interesse sono il camerino di Lucrezia Borgia e la camera di Francesca ma soprattutto le meravigliose opere d’arte rinascimentale esposte, tra cui la pala di terracotta invetriata di Andrea della Robbia e la famosa pala di Giovanni Santi padre di Raffaello.

La Passeggiata degli Innamorati gira intorno al castello mentre i sentieri del Bosco di Paolo e Francesca circondano la collina, qui il paesaggio rurale del pesarese si apre alla vista, con la sua varietà di campi coltivati e vegetazione tipica della macchia mediterranea grazie ad un fantastico scorcio sul mare.

Nell’incredibile scenario del borgo medievale si possono visitare, oltre alla Rocca e ai Camminamenti di Ronda, luoghi culturali come il Museo Storico e la sua grotta, Palazzo Rubini Vesin nuovo spazio espositivo per eventi, mostre e matrimoni, il Teatro Comunale, il Teatro dell’Aria parco ornitologico e centro di falconeria, infine il percorso di street art “Oltre le Mura”.

Nel corso dell’anno vengono proposte diverse esperienze guidate ai turisti che visitano Gradara, ma anche laboratori, servizi educativi e attività didattiche.

Tra gli eventi che si tengono durante l’anno i più rilevanti sono: Gradara d'amare (febbraio), Giovedì al castello (giugno/settembre), Assedio al Castello (luglio), The Magic Castle Gradara (agosto), Halloweek (ottobre), Castello di Natale (dicembre).

I "Tagliolini con la Bomba" sono il piatto tipico di Gradara, pietanza della tradizione contadina condita con cipolla e lardo, la Amor piada, ovvero la piada marchignola, perfetta da gustare mentre si passeggia tra le vie del borgo, nasce dalla passione e dalla tradizione del territorio che mostra un “cuoreantico” per la sua forma romantica realizzata con le eccellenti farine prodotte in queste terre di confine.

A Gradara si possono acquistare le ceramiche artistiche dell’antica tradizione artigiana, ma anche il “Profumo di Paolo e Francesca” nelle fragranze esclusive per uomo e donna, il gioco da tavolo “Intrighi a Gradara” gioco di carte nel quale i giocatori impersonano le grandi famiglie storiche legate a Gradara e al Montefeltro.

Gradara

61012 Gradara PU, Italia

Ti potrebbe interessare

Borghi
Gradara

Gradara

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Enogastronomia
Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Borghi
Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Escursioni
10 mete ideali per una gita con i bambini

10 mete ideali per una gita con i bambini

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.