Salta il menu
Folklore
Marche

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

A Fano per vivere il Carnevale più antico d'Italia, tra carri allegorici, maschere e costumi.

2 minuti

Il Carnevale di Fano: il più antico

Il Carnevale di Fano: il più antico

Il Carnevale di Fano, considerato a ragione la più antica manifestazione carnascialesca d'Italia, si svolge ininterrottamente dal quattordicesimo secolo. Un documento, risalente al 1347 e conservato nell'archivio storico comunale, registra le spese sostenute dal Comune per comprare l’occorrente per “El giucho de Charnevale”. Una pergamena, datata 11 luglio 1173, fa supporre addirittura che possa essere ancora più antico.

Nel corso dei secoli la manifestazione ha subito alcune modifiche ed è andato sempre più caratterizzandosi: la sfilata, che dal centro storico si è spostata nel più ampio e suggestivo viale Gramsci, si è arricchita a fine Ottocento di sfilate a piedi e con carri. Nel 1872 venne istituito un comitato organizzativo, denominato Società della Fortuna, oggi divenuto “Ente Carnavalesca” che coinvolge e appassiona migliaia di persone.

Il “getto” dei cioccolatini dai carri allegorici

Il “getto” dei cioccolatini dai carri allegorici

Non coriandoli, gesso o nastri filanti, ma dolciumi: cioccolate, chicche, confetti, caramelle. Tonnellate e tonnellate di dolci: cofanetti, scatole, tavolette di fondenti, paste, goloserie, gianduie, croccanti, torrone, cremini”. (Fabio Tombari – scrittore fanese)

Il momento che rende unico questo evento è il cosiddetto Getto, cioè il lancio di dolciumi dai carri allegorici durante le sfilate. Affidato alla ditta Rovelli, creatrice del Boero, il “Getto” sarà composto per l’80% di pregiato cioccolato: 180 quintali di praline al latte, al fondente, alla nocciola e al caramello, cioccolatini alla crema e con ripieno di frutta piovono dai monumentali carri di cartapesta sui numerosi visitatori che ogni anno, armati dei colorati  prendigetto firmati dall’artista fanese Paolo Del Signore, concludono in dolcezza una delle esperienza più uniche dell’anno.

Le sfilate dei carri allegorici

Le sfilate dei carri allegorici

Un perfetto gioco di equilibri improbabili, colori sgargianti e figure maestose che si rincorrono in una lussuosa coreografia. Questo è lo spettacolo che si anima per le vie di Fano quando i carri allegorici escono dai capannoni alla luce del sole, uno spettacolo affascinante che non finisce mai di stupire.

Le spettacolari “sculture animate”, accompagnate dalle decine di gruppi mascherati e da un “Pupo” tutto nuovo, percorrono per tre volte l’itinerario tracciato richiamando temi d’attualità e della satira politica. Nel primo giro sono presentate le nuove creazioni, nel secondo avviene il tradizionale  getto di dolciumi sulla folla mentre il terzo, detto della “luminaria”, si svolge al tramonto e vede i carri illuminarsi di mille colori e dare vita ad un affascinante spettacolo di luci che lascia senza fiato!

Ti potrebbe interessare

Escursioni
10 mete ideali per una gita con i bambini

10 mete ideali per una gita con i bambini

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Enogastronomia
Le Marche attraverso uliveti e frantoi: dove gusto fa rima con cultura

Le Marche attraverso uliveti e frantoi: dove gusto fa rima con cultura

Enogastronomia
Tour dei borghi del tartufo nelle Marche

Tour dei borghi del tartufo nelle Marche

Arte e cultura
Tra castelli, santi e tesori dorati: viaggio a Frontone, Pergola e alla mistica Fonte Avellana

Tra castelli, santi e tesori dorati: viaggio a Frontone, Pergola e alla mistica Fonte Avellana

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.