Skip menu
Traditions
Marche

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

A Fano per vivere il Carnevale più antico d'Italia, tra carri allegorici, maschere e costumi.

2 minutes

Il Carnevale di Fano: il più antico

Il Carnevale di Fano: il più antico

Il Carnevale di Fano, considerato a ragione la più antica manifestazione carnascialesca d'Italia, si svolge ininterrottamente dal quattordicesimo secolo. Un documento, risalente al 1347 e conservato nell'archivio storico comunale, registra le spese sostenute dal Comune per comprare l’occorrente per “El giucho de Charnevale”. Una pergamena, datata 11 luglio 1173, fa supporre addirittura che possa essere ancora più antico.

Nel corso dei secoli la manifestazione ha subito alcune modifiche ed è andato sempre più caratterizzandosi: la sfilata, che dal centro storico si è spostata nel più ampio e suggestivo viale Gramsci, si è arricchita a fine Ottocento di sfilate a piedi e con carri. Nel 1872 venne istituito un comitato organizzativo, denominato Società della Fortuna, oggi divenuto “Ente Carnavalesca” che coinvolge e appassiona migliaia di persone.

Il “getto” dei cioccolatini dai carri allegorici

Il “getto” dei cioccolatini dai carri allegorici

Non coriandoli, gesso o nastri filanti, ma dolciumi: cioccolate, chicche, confetti, caramelle. Tonnellate e tonnellate di dolci: cofanetti, scatole, tavolette di fondenti, paste, goloserie, gianduie, croccanti, torrone, cremini”. (Fabio Tombari – scrittore fanese)

Il momento che rende unico questo evento è il cosiddetto Getto, cioè il lancio di dolciumi dai carri allegorici durante le sfilate. Affidato alla ditta Rovelli, creatrice del Boero, il “Getto” sarà composto per l’80% di pregiato cioccolato: 180 quintali di praline al latte, al fondente, alla nocciola e al caramello, cioccolatini alla crema e con ripieno di frutta piovono dai monumentali carri di cartapesta sui numerosi visitatori che ogni anno, armati dei colorati  prendigetto firmati dall’artista fanese Paolo Del Signore, concludono in dolcezza una delle esperienza più uniche dell’anno.

Le sfilate dei carri allegorici

Le sfilate dei carri allegorici

Un perfetto gioco di equilibri improbabili, colori sgargianti e figure maestose che si rincorrono in una lussuosa coreografia. Questo è lo spettacolo che si anima per le vie di Fano quando i carri allegorici escono dai capannoni alla luce del sole, uno spettacolo affascinante che non finisce mai di stupire.

Le spettacolari “sculture animate”, accompagnate dalle decine di gruppi mascherati e da un “Pupo” tutto nuovo, percorrono per tre volte l’itinerario tracciato richiamando temi d’attualità e della satira politica. Nel primo giro sono presentate le nuove creazioni, nel secondo avviene il tradizionale  getto di dolciumi sulla folla mentre il terzo, detto della “luminaria”, si svolge al tramonto e vede i carri illuminarsi di mille colori e dare vita ad un affascinante spettacolo di luci che lascia senza fiato!

Related articles

Traditions
Fano Carnival, 3 reasons not to miss it

Fano Carnival, 3 reasons not to miss it

Excursions
10 perfect destinations for a day out with kids

10 perfect destinations for a day out with kids

Art and culture
The Duke's Festival in Urbino offers the perfect opportunity to take in the essence of Le Marche

The Duke's Festival in Urbino offers the perfect opportunity to take in the essence of Le Marche

Nature
The welcoming heart of the Apennines: the 9 municipalities of the Alte Marche

The welcoming heart of the Apennines: the 9 municipalities of the Alte Marche

Celebrations
Urbania, Italy's Befana capital

Urbania, Italy's Befana capital

UNESCO
Urbino The Historic Center

Urbino The Historic Center

Food and wine
 The Marche through olive groves and mills: where flavour meets culture

The Marche through olive groves and mills: where flavour meets culture

Food and wine
Tour of the truffle villages in the Marche region

Tour of the truffle villages in the Marche region

Food and wine
marche vineyard experience

The full flavour of autumn in the Marche region's vineyard experiences

Sea
Mezzavalle Beach and its 10 sisters on the Conero Riviera

Mezzavalle Beach and its 10 sisters on the Conero Riviera

Accommodation
best b and b in Marche

The best B&Bs in Le Marche, where you can rediscover the slow pace of Italian summertime

Food and wine
storie-delle-frattaglie

The Marche region by way of Gabriele Bonci’s pizza

Spirituality
The Sanctuary of Loreto

The Sanctuary of Loreto

Leisure
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura: so many emotions among the forest and river in the heart of the Marche region

Cycling tourism
1323302795

Riding the bike amidst the hills of Le Marche

Sea
In the Marche, in Porto San Giorgio for a dip in traditions

In the Marche, in Porto San Giorgio for a dip in traditions

Sport
extreme sports marche

Extreme sports and outdoor activities in Le Marche: the best place to work in September

Ops! An error occurred while sharing your content. Please accept profiling cookies to share the page.