Salta il menu

Campofilone

Panoramica

Il paese del Maccheroncino

Non sapete resistere a un buon piatto di pasta? Allora Campofilone è la meta perfetta per voi. Questo piccolo borgo medievale nell’entroterra marchigiano, in provincia di Fermo, è la casa del Maccheroncino, sottili fili di pasta all’uovo che, non a caso, hanno ricevuto il marchio IGP. Gustateli serviti con ragù di carne, magari durante la Sagra che si tiene ogni anno, dal 1964, a inizio agosto. Una pausa golosa, degno coronamento della vostra visita.

Siete amanti del piccante? Campofilone non deluderà neanche voi, grazie al Festival del Peperoncino, a fine agosto, dove potrete assaggiare più di 40 varietà della pianta. Fatevi coraggio e provate anche il gelato preparato per l’occasione, naturalmente piccante.

Prima di sedervi a tavola, però, passeggiate per le vie del centro storico, cinto da mura possenti: un dedalo di viuzze che si intrecciano in un labirinto in cui vi piacerà perdervi. Percorrete il Viale dei Pini ed entrate nel borgo da Porta Marina. Altrettanto suggestive sono Porta da Bora e Porta del Sole.

Fermatevi ad ammirare il monumento simbolo di Campofilone, l’Abbazia di San Benedetto, affacciata su Piazza Umberto I. Sulla sinistra, entrate nell’Orto Abbaziale, giardino fortificato con una terrazza da dove ammirare il panorama circostante, con lo sguardo che spazia fino all’Adriatico e ai Monti Sibillini.

Recensioni
Recensioni
()
Campofilone

63828 Campofilone FM, Italia

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.