Salta il menu
Sport
19 luglio 2025

Escursione guidata sui Prati di Ragnolo

Panoramica

Un tesoro di biodiversità nei territori dei comuni di Bolognola, Fiastra e Sarnano (MC)

Situati all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, questi prati d’alta quota offrono panorami mozzafiato e un contatto profondo con la bellezza incontaminata della montagna.

Il vasto altopiano, che si estende oltre i 1400 metri di altitudine, è un balcone naturale con panorami spettacolari. Dalle sommità la vista spazia dai Monti Sibillini ai tanti borghi storici che punteggiano le colline marchigiane, fino alla Costa Adriatica.


Difficoltà: “E” (escursionistico - scala C.A.I.)

Dislivello complessivo: 150 m

Sviluppo: 10 km

Durata: 3 h 30 min ca. (solo cammino)

 

Equipaggiamento individuale richiesto:

·       Calzature da escursionismo,

·       Pantaloni lunghi, un pile o un maglione, una giacca antivento e un copricapo;

·       Zaino (volume sufficiente 15 litri)

·       Acqua (almeno 2 litri)

·       Alimenti in quantità basate sulle proprie necessità (snack, panino, frutta)

Da non dimenticare a casa :

  • bastoncini da escursionismo
  • crema solare protettiva
  • occhiali da sole
  • Indumenti di ricambio da lasciare in auto

 

L’escursione sarà guidata da uno o più professionisti del Collegio Guide Alpine delle Marche, regolarmente iscritti all’albo e muniti di polizza RC Professionale.

Orari

Per informazioni e dettagli inerenti all’attività in programma, contattare la Segreteria del Collegio delle Guide Alpine della Regione Marche dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 al +393356844128 (Fabio Miconi)

Biglietti

Partecipazione gratuita. Per partecipare, compilare il form di iscrizione a questo link.

Acquista

Biglietti

Partecipazione gratuita. Per partecipare, compilare il form di iscrizione a questo link.

Sarnano

62028 Sarnano MC, Italia

Ti potrebbe interessare

Montagna
Marche in bicicletta: da Morichella ai Piani di Ragnolo

Marche in bicicletta: da Morichella ai Piani di Ragnolo

Spiritualità
Marche: la Via Lauretana

Marche: la Via Lauretana

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Idea Viaggio
Marche illuminate: luce e design a Recanati, Macerata e Tolentino

Marche illuminate: luce e design a Recanati, Macerata e Tolentino

Arte e cultura
La basilica della Santa Casa a Loreto

Architettura del ‘700: Luigi Vanvitelli nelle Marche

Evento
Teatro Sferisterio di Macerata

61° Macerata Opera Festival 2025

Escursioni
10 mete ideali per una gita con i bambini

10 mete ideali per una gita con i bambini

Enogastronomia
I sapori del Maceratese e dintorni tra tradizione e sguardo al futuro

I sapori del Maceratese e dintorni tra tradizione e sguardo al futuro

Natura
Alla scoperta delle Marche in bici, da Forca di Presta a Pescara del Tronto

Alla scoperta delle Marche in bici, da Forca di Presta a Pescara del Tronto

Meta turistica
Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.