Salta il menu
Escursioni
21 settembre 2025

Giornata di arrampicata alla Falesia del Furlo

Panoramica

Scopri l'arrampicata in uno dei luoghi più suggestivi delle Marche.

Le Guide Alpine delle Marche ti invitano a provare l’emozione di arrampicare su roccia, in una giornata dedicata ai neofiti.

La Falesia del Furlo è stata probabilmente la prima vera palestra di arrampicata del pesarese.

Interamente situata all’interno della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, ancora oggi richiama molti climber in virtù dell’esposizione piuttosto variegata tra tutti i settori.

In zona sono anche presenti diversi luoghi di ristoro e di grande attrazione storico-culturale come la celebre Acqualagna, capitale appenninica del tartufo.

 

·       
Difficoltà: le difficoltà degli itinerari di arrampicata saranno adeguate al livello atletico dei partecipanti

 

Dislivello complessivo: 100 m

Sviluppo: 0,5 km

Durata: 4 h ca.

 

Equipaggiamento individuale richiesto:

  • Calzature da escursionismo o da avvicinamento
  • Pantaloni lunghi
  • Pile o maglione
  • Giacca antivento impermeabile e traspirante
  • Zaino (volume minimo 15 lt.)
  • Acqua (almeno 2 lt.)
  • un copricapo
  • Alimenti in quantità basate sulle proprie necessità (esempio: snack, panino, frutta)

 

Equipaggiamento fornito dalle Guide Alpine:

  • Casco da alpinismo
  • Imbrago da arrampicata

È possibile portare la propria attrezzatura (casco e imbrago) purché in buono stato e in regola con le norme vigenti.

 

NOTE: possono partecipare anche minorenni a partire dai 14 anni di età, purché accompagnati da un genitore.

 

L’attività sarà condotta da uno o più professionisti del Collegio Guide Alpine delle Marche, regolarmente iscritti all’albo e muniti di polizza RC Professionale.

Orari

Per informazioni e dettagli inerenti all’attività in programma, contattare la Segreteria del Collegio delle Guide Alpine della Regione Marche dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 al +393356844128 (Fabio Miconi)

Biglietti

Partecipazione gratuita. Per partecipare, compilare il form di iscrizione a questo link.

Acquista

Biglietti

Partecipazione gratuita. Per partecipare, compilare il form di iscrizione a questo link.

Fermignano

61033 Fermignano PU, Italia

Ti potrebbe interessare

Escursioni
Giornata di arrampicata alla Falesia di Falcioni

Giornata di arrampicata alla Falesia di Falcioni

Escursioni
Escursione guidata sul Monte Amandola

Escursione guidata sul Monte Amandola

Escursioni
Escursione guidata sul Sentiero dell’Aquila

Escursione guidata sul Sentiero dell’Aquila

Escursioni
Escursione guidata sul Monte Macchialta

Escursione guidata sul Monte Macchialta

Escursioni
Escursione guidata alle Gole dell’Infernaccio

Escursione guidata alle Gole dell’Infernaccio

Spiritualità
Marche: la Via Lauretana

Marche: la Via Lauretana

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Arte e cultura
L’alta valle del Metauro. L’arte della ceramica a Urbania e dintorni

L’alta valle del Metauro. L’arte della ceramica a Urbania e dintorni

Arte e cultura
FESTA DELL’AQUILONE 70° EDIZIONE

FESTA DELL’AQUILONE 70° EDIZIONE

Escursioni
10 mete ideali per una gita con i bambini

10 mete ideali per una gita con i bambini

Enogastronomia
Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Enogastronomia
Tutti i mieli delle Marche: viaggio tra i borghi votati all’apicoltura

Tutti i mieli delle Marche: viaggio tra i borghi votati all’apicoltura

Montagna
Marche in bicicletta: da Morichella ai Piani di Ragnolo

Marche in bicicletta: da Morichella ai Piani di Ragnolo

Enogastronomia
I sapori del Maceratese e dintorni tra tradizione e sguardo al futuro

I sapori del Maceratese e dintorni tra tradizione e sguardo al futuro

Natura
Alla scoperta delle Marche in bici, da Forca di Presta a Pescara del Tronto

Alla scoperta delle Marche in bici, da Forca di Presta a Pescara del Tronto

Meta turistica
Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Ancona in scooter elettrico: dalla Mole ai Parchi e alle spiagge

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.