Salta il menu

Breme

Panoramica

Il paese della cipolla rossa “dolcissima”

Il comune lombardo di Breme si trova nella bassa Lomellina, poco distante dai fiumi Po e Sesia, in provincia di Pavia. Per le sue vie si vedono più trattori che automobili, eppure a giugno vi si radunano fino a 12 mila visitatori per la sagra di un ortaggio antico che rappresenta un bene prezioso per il piccolo borgo di campagna: la cipolla rossa, un ortaggio da record che qui può superare anche il chilogrammo. Chiamata “la Dolcissima”, dolce e digeribile al punto da poter essere gustata cruda, viene coltivata in terreno alluvionale fertilissimo e ricco, senza alcun pesticida da venti produttori ed è esportata anche all'estero.

E mentre tutto il paese serve la cipolla in ogni modo possibile - cruda in insalata, in zuppa o frittata, trasformata in conserva e così via - i turisti scoprono anche le bellezze storiche di Breme, accompagnati dagli stessi paesani che, vestendo i panni di ciceroni più che preparati, narrano la storia della loro Abbazia di San Pietro o della Cripta.

L'Abbazia di San Pietro risale al X secolo, sebbene le sue trasformazioni giungano dal XVI secolo. A testimoniare l'anno della sua nascita è rimasta la cripta con le sue navate e le belle colonne. Interessante anche l'Obelisco di San Carlo Borromeo, risalente al XVII secolo e la chiesa parrocchiale di stile romanico Santa Maria Assunta.

Breme

27020 Breme PV, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Divertimento
Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

Siti storici
Teatro Olimpico di Sabbioneta

Sabbioneta, un capolavoro del Rinascimento, sogno di un principe illuminato

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Shopping e mercati
8 mercati rionali per lo shopping a milano

8 mercati rionali per lo shopping a Milano: moda esclusiva a piccoli prezzi

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Cicloturismo
Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Città d'arte
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.