Salta il menu

Punto Informazioni Turistiche - Casa del Fiume

Panoramica

Nel 1998 il Comune di Borgo Tossignano ha dato vita ad un centro le cui finalità erano di sensibilizzare la popolazione riguardo le emergenze ambientali territoriali, quali la Vena del Gesso romagnola e il fiume Santerno. Il centro è situato all’interno del Palazzo Baronale, risalente al XVI secolo, ed è suddiviso in quattro sale espositive, ognuna delle quali ospita ricostruzioni di ambienti che approfondiscono la conoscenza e la comprensione dei principali aspetti morfologici, ecologici, geologici e botanici della Valle del Santerno e della Vena del Gesso. Inoltre, il centro è dotato un laboratorio attrezzato e una biblioteca specifica, accessibili a studenti ed insegnanti per qualsiasi ricerca o attività didattica. All’interno del giardino botanico, poi, sono presenti le piante che crescono spontaneamente nella Valle del Santerno e nella Vena del Gesso. Dalla terrazza, posta in alto, si può godere di una vista magnifica e si può accedere al percorso pedonale che conduce al sistema dei sentieri escursionistici attraverso gli affioramenti della Vena del Gesso.
Recensioni
Recensioni
()
Punto Informazioni Turistiche - Casa del Fiume
Via Rineggio, 22, 40021 Borgo Tossignano BO, Italia
Chiama +39054277404 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.