Salta il menu
Arte e cultura
19 settembre 2025 - 21 settembre 2025

Festivalfilosofia

Panoramica

Torna l'appuntamento con il festival dedicato alla filosofia dal 19 al 21 settembre 2025. Per tre giorni il festival trasforma le affascinanti città di Modena, Carpi e Sassuolo in vivaci palcoscenici di dialogo e riflessione, allestendo spazi aperti, comuni e diffusi di formazione e di conversazione.

Lezioni magistrali di protagonisti della scena culturale italiana e internazionale articolano a ogni edizione una parola-chiave della discussione filosofica e della condizione contemporanea, il tutto all’interno di un ampio programma creativo di mostre e installazioni, spettacoli dal vivo e concerti, giochi e laboratori, film e cene filosofiche.

Per la 25^ edizione del Festivalfilosofia, la parola-chiave scelta è padeia.

In programma lezioni magistrali tenute dai protagonisti della scena culturale italiana e internazionale, ma anche mostre, installazioni, spettacoli, concerti, giochi, laboratori, film e cene filosofiche per segnalare le connessioni virtuose tra le forme della riflessione e quelle della creazione artistica.

Piazze e cortili, centri storici e siti monumentali divengono luoghi di ascolto e partecipazione, dove residenti e visitatori possono condividere l'accesso alla conoscenza e partecipare a situazioni di relazione densa.

Orari

Il programma, in corso di definizione, sarà presto online sul sito ufficiale.

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Dig Festival

Dig Festival

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Idea Viaggio
In Emilia al ritmo di musica

In Emilia al ritmo di musica

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Evento
L'arte del pensiero meccanico

L'arte del pensiero meccanico

Arte e cultura
Modena City Tour “I tesori del Duomo”

Modena City Tour “I tesori del Duomo”

Enogastronomia
Sagra dell'Uva e del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro

Sagra dell'Uva e del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro

Arte e cultura
Vista della Torre Ghirlandina di Modena

Cosa vedere a Modena in un giorno: un itinerario alla scoperta della città

Arte e cultura
Modena

Be Part Of It: immergiti nella bellezza del Patrimonio Mondiale di Modena

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Evento
Modena, mostra Supercars

Supercars - L’evoluzione dell’unicità

Musei e monumenti
Museo Enzo Ferrari

Museo Enzo Ferrari

Arte e cultura
luigi ghirri emilia romagna

In Emilia Romagna si celebra la fotografia di Luigi Ghirri: gli eventi da non perdere

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Arte e cultura
Bologna, Georges Simenon osserva la Darsena. Milano, 1957, ph.  Mondadori Portfolio - Mario Carrieri, ccbysa, 3.0

Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere

Arte e cultura
Luigi-Ghirri-Lezioni-di-fot

Luigi Ghirri. Lezioni di fotografia

Arte e cultura
Progetto senza titolo - 1

XXV Festival Verdi

Folklore
La Giostra del Monaco

La Giostra del Monaco

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.