Salta il menu
Musica
22 agosto 2023 - 27 agosto 2023

Ferrara Buskers Festival

Panoramica

Nato dall’intuizione di un uomo nella sua officina, il Ferrara Buskers Festival torna, con la sua 36° edizione, nel centro storico della città, Patrimonio dell'Unesco.

Dopo la storica anteprima, che si terrà a Comacchio il 22 agosto 2023, il festival esploderà nella magnifica città estense di Ferrara dal 23 al 27 agosto: dalle 19.00 alle 24.00 spettacoli buskers e di arte varia, e poi, laboratori, talk, food village e mercatino dell'ingegno doneranno, al più grande evento del mondo dedicato al musicista di strada, una atmosfera cosmopolita e una grandissima ricchezza culturale.

Stefano Bottoni, direttore artistico dell’evento, amante della musica e musicista a sua volta, è prima di tutto un artigiano e l’idea del festival nasce proprio nella sua officina quando, leggendo un articolo, datato 30 luglio 1987, in cui si parlava di due musicisti allontanati dai Vigili Urbani, Stefano Bottoni decise di trasformare la sua Ferrara in una città capace di accogliere e valorizzare gli artisti di strada.

Nasce così, il più grande evento del mondo dedicato agli artisti di strada che vide esibirsi, mimetizzato tra gli altri buskers invitati, il grande artista bolognese Lucio Dalla.

“Molto più di un festival di musica. Il Ferrara Buskers è unione. Unione di arte, musica e culture diverse. Girare per il festival è un viaggio, un’esperienza in cui a ogni passo puoi scoprire un mondo nuovo”.

Orari

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale

Biglietti

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale

Acquista

Biglietti

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale

Ferrara

Ferrara FE, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Enogastronomia
storia del prosciutto di parma emilia romagna

La regione Emilia Romagna attraverso la pizza di Edu Guedes

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.