Salta il menu

Piazza dell'Otto Agosto

Panoramica

La piazza più grande di Bologna

Bologna non sarebbe Bologna senza la sua suggestiva Piazza Maggiore. Ma in pochi sanno che nel centro storico esiste una piazza ben più grande, due volte più ampia e legata a doppio filo ad alcuni degli episodi più significativi della storia della città. Siamo in Piazza VIII Agosto, le cui origini risalgono addirittura all’Età del Ferro. Gli scavi per realizzare l’enorme parcheggio interrato dove oggi è possibile lasciare l’auto portarono infatti alla luce un grande sito archeologico, dove si mescolano resti medievali, villanoviani, di epoca romana e medievale.

Fin dal Duecento, era nota con il nome di Piazza del Mercato in quanto sede dello scambio di bestiame. Ancora oggi, ogni venerdì e sabato, lo slargo si anima con le bancarelle della “Piazzola”, con oltre 400 venditori.

Il nome con cui la piazza è nota oggi rimanda all’8 agosto 1848, quando qui i bolognesi sconfissero l’esercito austriaco e cacciarono le truppe dalla città. In ricordo di questa importante vittoria domina la piazza il Monumento al Popolano, opera novecentesca di Pasquale Rizzoli.

Recensioni
Recensioni
()
Piazza dell'Otto Agosto

Piazza dell'Otto Agosto, 40126 Bologna BO, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Musei e monumenti
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Montagna
Lizzano

Corno alle Scale: ciaspole by night e passeggiate tra le cime

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.