Salta il menu

Palazzo dei Notai

Panoramica

Sede di un’antichissima e nobile corporazione

Sorge nel cuore della città ed è uno degli edifici storici che contribuiscono a conferire a Piazza Maggiore l’aspetto che attira visitatori da ogni parte d’Italia e del mondo. Il Palazzo dei Notai, risalente al XIII secolo, si mostra oggi in tutto il suo splendore grazie al restauro di inizio Novecento che gli ha restituito l’aspetto originario.

Come si deduce dal nome, il Palazzo era l’antica sede della Società dei Notai bolognesi. Sulla facciata si può ancora ammirare lo stemma della corporazione, tre calamai con altrettante penne d’oca.

Lo stemma è visibile anche all’interno dell’edificio, che custodisce affreschi del Quattrocento e che oggi ospita alcuni uffici comunali. Al piano nobile, ovvero il secondo piano, il Comune di Bologna organizza diverse iniziative nella grande Sala dei Notai. Nel Settecento, invece, il pianterreno era sede della cosiddetta “salara”, ovvero il deposito del sale.

Recensioni
Recensioni
()
Palazzo dei Notai

Via d'Azeglio, 2, 40123 Bologna BO, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
storia del prosciutto di parma emilia romagna

La regione Emilia Romagna attraverso la pizza di Edu Guedes

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Città
Rimini

Rimini

Divertimento
Basilica di S.Pietro in miniatura - Photo by: Natalia Svistunova / Shutterstock.com

L’Italia in Miniatura di Rimini, con 3 imperdibili mini-avventure

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.