Salta il menu

Palazzo Comunale

Panoramica

La sede del governo cittadino dal XIV secolo

Nel vostro viaggio alla scoperta di Bologna non può mancare una tappa a Palazzo Comunale. Chiamato anche Palazzo d’Accursio, prende il nome dalla presenza nell’edificio dell’abitazione di Accursio, antico maestro di diritto bolognese, e dal fatto che è sede, dal 1336, del Comune della città. La sua torre svetta su Piazza Maggiore e scandisce la vita dei bolognesi con il suo orologio e il suo carosello in legno con gli automi della Madonna con Bambino e dei Magi in corteo.

La facciata merlata colpisce per l’eleganza dei suoi portici, in perfetto stile bolognese, e delle sue bifore. Ma è all’interno che Palazzo d’Accursio cela i suoi veri tesori. Come la Sala d’Ercole, scrigno di opere d’arte, e la Sala Rossa, dal colore della tappezzeria che decora il luogo deputato alle riunioni dell’antico Senato cittadino. Oggi tra queste mura è possibile sposarsi. Altrettanto suggestive sono la Sala del Consiglio Comunale, la Sala Urbana e la Sala Farnese con la relativa Cappella, entrambe riccamente affrescate. Salite al secondo piano per visitare le Collezioni Comunali d’Arte e immergervi in un concentrato di dipinti, sculture e mobili dell’Otto-Novecento. 

Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Comunale

Piazza Maggiore, 6, 40124 Bologna BO, Italia

Chiama +39051203629 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.