Salta il menu
Enogastronomia
25 ottobre 2025 - 16 novembre 2025

Tartófla 2025

Panoramica

Ritorna, anche quest'anno, Tartófla, il Festival internazionale del tartufo bianco di Savigno (Valsamoggia) giunto alla 42esima edizione.

L’evento imperdibile per gli amanti del profumo e dell’aroma di questa pregiata tipologia di tartufo che nasce nei boschi di questa fortunata porzione dell’ Appennino bolognese.

Quattro fine settimana (25-26 ottobre, 1-2, 8-9, 15-16 novembre) ricchi di eventi, mostre, convegni e passeggiate guidate con protagonista il Re del bosco.

Il centro storico del paese si trasforma in un incantevole scenario dove sarà possibile visitare la mostra mercato del tartufo con gli espositori locali e nazionali; e, naturalmente, immergersi nelle delizie proposte nell'area dedicata alla ristorazione qualificata con menù a base di tartufo, ma anche dallo street food e i percorsi di degustazione.

Da non perdere la passeggiata alla scoperta dei variegati banchi delle botteghe storiche, dei produttori agricoli e del suggestivo mercatino del vecchio, dell’antico e del riuso.

Savigno

40060 Savigno BO, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Tartufesta in Appennino bolognese

Enogastronomia
Tartufesta Sasso Marconi

Tartufesta Sasso Marconi

Enogastronomia
Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

Enogastronomia
Mortadella Please

Mortadella Please

Enogastronomia
Valtidone Wine Fest

Valtidone Wine Fest

Enogastronomia
Sagra dell'anguilla

Sagra dell'anguilla

Enogastronomia
Fiera del Fungo di Borgotaro

Fiera del Fungo di Borgotaro

Enogastronomia
Il pesce fa festa

Il pesce fa festa

Enogastronomia
Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto

Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Enogastronomia
Valsamoggia: storie di cibo gourmet e sostenibilità alle porte di Bologna

Valsamoggia: storie di cibo gourmet e sostenibilità alle porte di Bologna

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Cicloturismo
La Ciclovia del Sole con i bambini

La Ciclovia del Sole con i bambini

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Sagra dell'Uva e del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro

Sagra dell'Uva e del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.