Salta il menu

Parco Eco-Archeologico di Pontecagnano

Panoramica

Attualmente, il Parco archeologico si estende su un’area di circa dieci ettari, nella zona in cui un tempo veniva abitata dai cittadini antichi. Dotato di una struttura non convenzionale che prevede il suo progressivo ampliamento, in futuro, su tutta l’area della città antica (circa 85 ettari), è un luogo per molteplici interessi e attività. La parte ancora inesplorata destinata al verde è un parco-giardino dove le persone possono trascorrere il proprio tempo libero in un ambiente naturale recuperato. Invece, la parte archeologica visitabile occupa una superficie di circa 500 metri quadrati: gli scavi hanno portato alla luce una zona della città che, per la fase dell’età romana, è stata identificata come il centro di Picentia, fondata nel 268 a.C. Si può ammirare un ampio asse stradale (larghezza 9 metri) orientato da est ad ovest, al quale si collegano almeno due assi viari perpendicolari, di dimensioni inferiori, che delimitano due isolati abitativi, nei quali sono state riconosciute costruzioni risalenti dal terzo secolo a.C. al V-VI secolo d.C., periodo che segna il definitivo abbandono della città. Sono stati identificati pochi resti dell’insediamento pre-romano su cui sorse Picentia: si tratta di alcune strutture databili al IV secolo a.C., rinvenute al di sotto di una delle insulae.
Recensioni
Recensioni
()
Parco Eco-Archeologico di Pontecagnano
Via Stadio, 84098 Pontecagnano Faiano SA, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Natura
La Fontelina, Capri

La Fontelina, baia da sogno nella mitica Capri

Sport
Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Natura
10 spiagge incontaminate da non perdere nella Penisola Sorrentina

10 spiagge incontaminate da non perdere nella Penisola Sorrentina

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.