Salta il menu
Enogastronomia

Il carciofo bianco di Pertosa

L’ortaggio più delizioso della valle del Tanagro

1 minuto

Il Carciofo Bianco di Pertosa o del basso Tanagro è uno dei tesori nati dalle fertili terre della Valle del Tanagro, nei territori dei comuni di Auletta, Caggiano e Salvitelle.

Le acque del fiume contribuiscono alla coltivazione di questa particolare varietà di carciofo che cresce tra i 300 e i 700 metri di altitudine, caratterizzato da un colore particolarmente pallido e da un sapore unico.

Bello e buono

Bello e buono

Pianta molto resistente, soprattutto al freddo, è uno spettacolo di bellezza: le foglie, il cui verde tenue si arricchisce di riflessi bianco argentei, si arricchiscono di inflorescenze che non sfigurano in composizioni floreali dall’aura rustica ed autentica.

Dolci e delicate, le brattee interne sono, ottime da consumare crude, magari in pinzimonio con olio extravergine di oliva locale. Carciofi ed ulivi qui non sono vicini solo sul piatto: anche nei campi, le piccole carciofaie, della superficie di poche centinaia di metri quadrati, si alternano agli uliveti.

La coltivazione avviene ad uso personale su pochi ettari o lungo i confini dei campi.

La produzione “familiare”, anche in assenza di certificazioni e regolamentazioni precise, assicura un prodotto completamente naturale, salubre e ricco di sapore.

Il Carciofo Bianco di Pertosa solo 20 anni fa rischiava l’estinzione e, proprio grazie ai coltivatori e al loro amore per il territorio, oggi è presidio di Slow Food della Campania.

Candidato perfetto al ruolo di rappresentante di questi luoghi, il Carciofo Bianco di Pertosa è davvero un piccolo gioiello e un vanto per il territorio e la comunità locale.

Ed è proprio per celebrare un prodotto con così tante qualità, che ogni anno tra la fine di aprile e l’inizio di maggio si tiene la sagra del Carciofo Bianco di Pertosa, una manifestazione ricca di eventi e occasioni per conoscere, assaggiare ed acquistare il carciofo bianco. Davvero imperdibile!

Ti potrebbe interessare

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Mare
A Punta Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Spiritualità
Festa di San Cono

Festa di San Cono

Spiritualità
Festa di San Donato di Auletta

Festa di San Donato di Auletta

Divertimento
Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Arte e cultura
San Michele alle Grottelle

San Michele alle Grottelle

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Mare
10 spiagge incontaminate da non perdere nella Penisola Sorrentina

10 spiagge incontaminate da non perdere nella Penisola Sorrentina

Borghi
Vista aerea di Sanza

Campania meridionale: Sanza, Caselle in Pittari e Casaletto Spartano nel Cilento.

Isole
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Isole
I sentieri di Ischia

I sentieri di Ischia

Isole
La Fontelina, Capri

La Fontelina, baia da sogno nella mitica Capri

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.