Panoramica
Cuore dell’alpinismo e della tradizione del ferro
Ai piedi delle Dolomiti, tra il Pelmo e il Civetta, si trova la località di Zoldo Alto, divenuta Val di Zoldo dal 2016 a seguito della fusione con il comune di Forno di Zoldo. La zona è la meta ideale per gli amanti della natura e degli sport invernali: Val di Zoldo fa parte del più grande comprensorio sciistico veneto, lo Skicivetta, che collega il comune ai vicini Alleghe e Selva di Cadore. Non mancano attività per le famiglie, paesaggi suggestivi e iniziative locali: tra le più belle vi consigliamo la ciaspolata al chiaro di luna o la ciaspolata in compagnia degli gnomi, una simpatica passeggiata sulla neve perfetta per i più piccoli.
Se siete amanti dell’alpinismo cercate i Bergsteigerdorf, autentici villaggi degli alpinisti certificati dal CAI, dove la natura viene rigorosamente rispettata e il tempo sembra essersi fermato.
La zona è conosciuta anche per il ricco patrimonio culturale e per essere la terra dei gelatieri, dei ciodaròt, ovvero i lavoratori del ferro e dei chiodi, e dei costruttori di gondole. Imparate tutti i segreti di queste antiche professioni presso il Museo del Ferro e del Chiodo, visitabile durante i mesi estivi.