Panoramica
Il Teatro del Parco vive nel Parco Albanese di Mestre da 28 anni: l’apertura ufficiale da parte del Comune di Venezia risale al 1992. Il teatro ospitava rassegne dedicate al teatro ragazzi, alla prosa amatoriale, al teatro contemporaneo, alla danza e alla musica. Era inoltre la sede ideale per laboratori teatrali dedicati ai giovani, alle famiglie e agli adulti.
Con il recente recupero dell’ex centro civico, anche il Teatro del Parco, chiuso dal 2007 per adeguamenti di legge, ha potuto finalmente riaprire i battenti.
In continuità con la sua vocazione iniziale, la programmazione è stata pensata per i giovani: spettacoli, residenze artistiche, workshop, laboratori e matinée dedicate alle scuole.
L’introduzione di format innovativi come La notte a teatro ha offerto ai ragazzi l’opportunità di vivere questi spazi in modo diverso, sfruttandoli anche al di fuori degli orari tradizionali.
Il Teatro del Parco, informale e aperto per vocazione, dato il rapporto stretto tra palco e platea, è diventato rapidamente un polo culturale vivace e accessibile, amato dai giovani e vicino alla comunità. Tra le varie attività, è sede di youTHeater, Bissuola Live, In piedi e accoglie anche le prove della GOM, Giovane Orchestra Metropolitana.