Panoramica
Il Museo Storico Navale, fondato nel 1919, ha trovato dimora nelle immediate vicinanze dell’Arsenale, all’interno di uno degli antichi granai di Venezia. Qui sono conservate collezioni che risalgono ai tempi della Repubblica di Venezia, quando i prototipi dei costruttori navali venivano custoditi nell’edificio "Casa dei Modelli", che corrispondeva all’archivio dei progetti. I modelli, in scala, erano il sostituto della progettazione disegnata, dai quali veniva tratto l’utilizzo della nave al naturale. Alcuni di questi modelli, sopravvissuti al saccheggio dell’Arsenale del 1797, sono conservati nel museo, dove sono presenti non solo manufatti di imbarcazioni veneziane, ma anche modelli di navi costruite durante le occupazioni francesi ed austriache (1797-1866) e della Marina Italiana di ieri e oggi.
Inoltre, la varietà dei modelli esposti non si limita a Venezia, ma include anche una straordinaria selezione di modellini di barche da pesca usate nei mari della Cina e dell’Estremo Oriente. Il modello più notevole è quello del Bucintoro, la nave da cerimonia del Doge. Nelle sale del museo sono inoltre presenti cimeli autentici delle guerre sul mare.
Parte del Museo è il Padiglione delle Navi, situato vicino al ponte dell’Arsenale, con esemplari di imbarcazioni tipiche veneziane, antiche gondole da cerimonia, barche lagunari da lavoro.