Salta il menu

Museo nazionale Collezione Salce | Chiesa di Santa Margherita

Panoramica

Nell’area del centro storico della città, a breve distanza l’uno dall’altro, si trovano due sedi del Museo dedicato al Ragionier Salce: il Complesso di San Gaetano, inaugurato nel 2017, e il Complesso di Santa Margherita, inaugurato nel 2021. Un’incontenibile passione per i manifesti illustrati portò il Ragionier Salce, già a partire dalla giovane età, a intraprendere una ricca collezione che nel corso della sua vita arrivò a contenere ben 25.000 pezzi. Nel 1895, acquistò la prima affiche, Incandescenza a gas brevetto Auer di Giovanni Maria Mataloni, e la conservò nella soffitta della casa di famiglia in piazza Mazzini, Treviso. Quest’ultimo vanta spazi espositivi, laboratorio di restauro e un moderno caveau tecnologico, realizzato appositamente per conservare l’intera collezione e le successive donazioni, oltre a una scenografica installazione multimediale coinvolgente. La chiesa di Santa Margherita e l’annesso convento sono stati costruiti a partire dalla seconda metà del XII secolo, e sono caratterizzati da una aula unica chiusa da tre cappelle absidali a terminazione rettilinea.

Orari

Lunedì - Giovedì
Chiuso
Venerdì - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Museo nazionale Collezione Salce | Chiesa di Santa Margherita
Via Reggimento Italia Libera, 5, 31100 Treviso TV, Italia
Chiama +390422423386 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Composizione di ricci con le castagne e una pannocchia di mais

Nel Trevigiano alla scoperta dei Marroni del Monfenera IGP

Siti storici
Parco Archeologico Livelet

Parco archeologico Livelet

Enogastronomia
Photo by: Regione Veneto, Unpli Treviso

Treviso, alla scoperta dei suoi ricchi sapori

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Enogastronomia
Colline del prosecco

Veneto, Valdobbiadene: viaggio enogastronomico nell’Anello del Prosecco Superiore

Enogastronomia
L’Asparago bianco di Cimadolmo IGP amato anche dagli Egizi e dai Romani

L’Asparago bianco di Cimadolmo IGP amato anche dagli Egizi e dai Romani

Enogastronomia
Photo by: Regione Veneto

Sulle colline del Prosecco, tra bolle e bellezza

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Isole
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Città d'arte
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

Città d'arte
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Borghi
Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Musei e monumenti
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Artigianato e design
478726614

Murano e l'arte del vetro

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.