Panoramica
La bellezza e la storia delle ocarine
L'Isola di Ariano fa parte del Delta del Po, cioè di quella porzione di territorio in cui l'insieme delle diramazioni fluviali permettono al grande fiume di sfociare nel mare Adriatico. L'isola è pianeggiante, di origine alluvionale, e comprende diversi comuni tra cui Ariano nel Polesine, che dà il nome a questa bella porzione di terraferma difesa dall'acqua grazie a importanti opere di arginatura. Infatti il comune di Ariano, le sue frazioni e dunque l'isola stessa, sono soggetti ad alluvioni fin dai tempi antichi.
Ariano nel Polesine vanta una storia millenaria, che è narrata nel Centro Turistico Culturale di San Basilio, sito nell'omonima località. Se lo visiterete, scoprirete una collezione di reperti che vanno dal VI secolo a.C. provenienti da un'area archeologica vicina.
Meta di centinaia di turisti ogni anno è la Collezione di ocarine di Grillara. Si tratta di strumenti musicali a fiato in terracotta, che in modo insolito e suggestivo contribuiscono a mostrare il grande legame tra l'uomo e la terra. Cogliete anche la possibilità di assistere alle varie fasi della lavorazione dell'argilla e partecipare alla costruzione delle ocarine.
45012 Ariano RO, Italia