Panoramica
Fino al 1867 questo territorio si chiamava San Nicolò, poi il Consilio Comunale volle “fissare un nome non confondibile con altri Comuni del Regno” e il risultato fu “Porto Tolle, nome conosciuto da tutti, tanto per la navigazione che per la importanza di questo ramo del Po, che è il principale fra tutti i rami, che mettono al mare”.
Racchiuso tra i rami di Po di Maistra e del Po di Gnocca ed tagliato a metà dal Po di Venezia, il territorio è diviso di fatto in tre isole: l'isola di Cà Venier , l'isola della Donzella e l'isola di Polesine Camerini.
Caratterizzato da paludi, “barene”, insenature, “scanni”, isole con spiagge sabbiose ancora non antropizzate, questo territorio si trova mediamente a 2 metri sotto il livello del mare con punte anche di 4 metri!