Salta il menu

Palazzo della Ragione

Panoramica

Il palazzo della Ragione si allunga tra le piazze delle Erbe e della Frutta con la sua successione di arcate che ne alleggeriscono la considerevole mole, ed è una delle tappe di spicco della Urbs Picta, o Città dipinta. Il palazzo venne innalzato tra il 1218 e il 1219 per accogliere la sede dei tribunali cittadini e l’aula di rappresentanza ha dimensioni impressionanti: misura ben 82 metri di lunghezza per 27 di larghezza ed è una delle aule sospese più ampie in Europa. La bellissima copertura a carena di nave capovolta venne ideata tra il 1306 e il 1308 da Giovanni degli Eremitani e rifatta nel XVIII secolo dopo il disastroso passaggio di una tromba d’aria. Fu invece un incendio a distruggere gli affreschi che Giotto dipinse tutt’intorno le pareti del salone. Quelli che si ammirano oggi sono d’epoca quattrocentesca: di pregevole fattura, raffigurano un ciclo astrologico che si dipana per oltre 200 metri, diviso in 12 parti corrispondenti ai mesi dell’anno e in 333 comparti raggruppati in base ai mesi e ai rispettivi segni zodiacali: l’inizio è nell’angolo sud-orientale, dove si individua il segno dell’ariete corrispondente all’equinozio di primavera. Sul lato opposto della sala, sul pavimento è poggiata la cosiddetta pietra del Vituperio, memoria dell’antica funzione giudiziaria del palazzo: su questa pietra i debitori insolventi dovevano battere per tre volte le natiche; tale pratica sarebbe all’origine dell’espressione “restare in braghe di tela”. Il salone accoglie anche un grande cavallo di legno, riproduzione di epoca rinascimentale di quello della statua del Gattamelata in piazza del Santo, e una rappresentazione del pendolo di Foucault, a simboleggiare lo stretto rapporto tra la scienza e la città, che tra i professori della sua università ebbe anche Galileo Galilei.

La loggia al pianterreno, detta Sotto salone, ospita alcune storiche botteghe, soprattutto alimentari, che ne fanno a tutti gli effetti uno dei mercati coperti più antichi d’Europa. 

Palazzo della Ragione

Piazza delle Erbe, 35100 Padova PD, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Spiritualità
La Cappella degli Scrovegni

La Cappella degli Scrovegni

Spiritualità
Padova e il suo patrono

Padova e il suo patrono

UNESCO
L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Relax e benessere
Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Relax e benessere
La Vacanza di Primavera alle Terme di Abano e Montegrotto, in Veneto

La Vacanza di Primavera alle Terme di Abano e Montegrotto, in Veneto

Relax e benessere
5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Isole
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Città d'arte
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

Città d'arte
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Borghi
Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.