Panoramica
Inaugurato nel 1942 in occasione del terzo centenario della morte di Galileo, l'osservatorio fu fatto costruire dall'Università di Padova per iniziativa del suo rettore Carlo Anti. Venne scelta Asiago per le condizioni di limpidezza dell'atmosfera e del cielo, che avrebbero consentito un interessante e proficuo lavoro. Venne installato un telescopio delle Officine Galileo di Firenze dallo specchio parabolico di 122 cm di diametro, allora il più grande d'Europa e tutt'oggi in funzione.
Nel 1956 e nel 1965 vennero aggiunti altri due telescopi. Nel 1973, nella nuova sede a Cima Ekar venne installato un nuovo e imponente telescopio con specchio di 182 cm di diametro progettato dagli studiosi dell'Osservatorio di Asiago e realizzato dalle officine Sarti di Bologna. Ancora oggi è il più grande telescopio d'Italia. Ad Asiago si effettuano ricerche relative ad ogni branca della moderna astrofisica e questo fa dell'Osservatorio un punto di riferimento scientifico, non solo in campo nazionale.
Periodicamente vengono organizzate visite didattiche. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi allo Sportello Informazioni Turistiche in Piazza Carli ad Asiago (0424.464081), o mandare una mail a visite.oapd@inaf.it.
Vicolo dell'Osservatorio, 5, 35122 Padova PD, Italia