Salta il menu

Osservatorio Astronomico

Panoramica

Inaugurato nel 1942 in occasione del terzo centenario della morte di Galileo, l'osservatorio fu fatto costruire dall'Università di Padova per iniziativa del suo rettore Carlo Anti. Venne scelta Asiago per le condizioni di limpidezza dell'atmosfera e del cielo, che avrebbero consentito un interessante e proficuo lavoro. Venne installato un telescopio delle Officine Galileo di Firenze dallo specchio parabolico di 122 cm di diametro, allora il più grande d'Europa e tutt'oggi in funzione.
Nel 1956 e nel 1965 vennero aggiunti altri due telescopi. Nel 1973, nella nuova sede a Cima Ekar venne installato un nuovo e imponente telescopio con specchio di 182 cm di diametro progettato dagli studiosi dell'Osservatorio di Asiago e realizzato dalle officine Sarti di Bologna. Ancora oggi è il più grande telescopio d'Italia. Ad Asiago si effettuano ricerche relative ad ogni branca della moderna astrofisica e questo fa dell'Osservatorio un punto di riferimento scientifico, non solo in campo nazionale.
Periodicamente vengono organizzate visite didattiche. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi allo Sportello Informazioni Turistiche in Piazza Carli ad Asiago (0424.464081), o mandare una mail a visite.oapd@inaf.it.

Osservatorio Astronomico

Vicolo dell'Osservatorio, 5, 35122 Padova PD, Italia

Chiama +390498293411 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Padova e il suo patrono

Padova e il suo patrono

UNESCO
L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Spiritualità
La Cappella degli Scrovegni

La Cappella degli Scrovegni

Relax e benessere
Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Terme e Colli Euganei d'estate: 5 esperienze tra Wellness e Open-air

Relax e benessere
La Vacanza di Primavera alle Terme di Abano e Montegrotto, in Veneto

La Vacanza di Primavera alle Terme di Abano e Montegrotto, in Veneto

Relax e benessere
5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

Cammini
Sentiero CAI Veneto: Pieve di Cadore – Cimolais

Sentiero CAI Veneto: Pieve di Cadore – Cimolais

Montagna
Photo by: Regione Veneto

Veneto: trekking ed escursioni sul Cammino delle Dolomiti

Enogastronomia
Colline del prosecco

Veneto, Valdobbiadene: viaggio enogastronomico nell’Anello del Prosecco Superiore

Enogastronomia
L’Asparago bianco di Cimadolmo IGP amato anche dagli Egizi e dai Romani

L’Asparago bianco di Cimadolmo IGP amato anche dagli Egizi e dai Romani

Montagna
Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Enogastronomia
Photo by: Regione Veneto

Sulle colline del Prosecco, tra bolle e bellezza

Business
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Enogastronomia
Il Veneto, tra vini e sapori

Il Veneto, tra vini e sapori

Enogastronomia
Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Tra lago e colline, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP

Enogastronomia
Composizione di ricci con le castagne e una pannocchia di mais

Nel Trevigiano alla scoperta dei Marroni del Monfenera IGP

Divertimento
Gardaland, Veneto - Photo by Marco Rubino /shutterstock.com

Veneto a tutta adrenalina, la risposta è Gardaland

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.