Salta il menu

Giardino Botanico di Porto Caleri

Panoramica

Il Giardino Botanico di Porto Caleri

L’attraversano passerelle dal mare alla laguna come a volo d’uccello

 

Cos'è e dov'è

Il Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri e una realtà unica nel quadro delle aree protette italiane, un po’ perché già raggiungerlo è di per sé un’esperienza naturalistica, lungo un argine tra fiume e laguna, ma soprattutto perché nei suoi 44 ettari di superficie offre una rassegna completa di quegli habitat costieri che nella stragrande maggioranza delle nostre coste sono stati cancellati dalla costruzione di porti o sacrificati alle esigenze del turismo balneare. Il Giardino Botanico, uno dei fiori all’occhiello del Parco del Delta del Po, del quale tra l’altro funge da Centro Visitatori, si trova al termine della litoranea che da Rosolina Mare scende verso Porto Caleri.

È un ‘giardino’ sui generis, tutt’altro che coltivato, nel senso che a far da padrona, indisturbata per principio, è la natura. La mano dell’uomo, infatti, si vede per lo più nei percorsi attrezzati, per ampio tratto sopraelevati, che passano dalle dune costiere alla laguna attraverso il bosco sempreverde che rappresenta lo stadio ecologico più complesso di questo ambiente. Con un cenno di particolare emozione per la bellissima la spiaggia, lasciata allo stato naturale, con grandi tronchi sbiancati dal sole, tappeti d’alghe secche e voli di uccelli marini.

 

Perché è speciale

I numeri del Giardino Botanico di Porto Caleri sono inequivocabili: centinaia di specie vegetali, alcune esclusive dell’Alto Adriatico, e lo stesso dicasi per la fauna, soprattutto alata, residente e migratoria. Un piccolo trampoliere, tuttavia, è quello che negli ultimi tempi si è guadagnato l’attenzione delle cronache: è il fratino (Charadrius alexandrinus), che ha la sventurata abitudine di deporre le sue uova in una semplice depressione al piede delle dune costiere; uova perfettamente mimetiche, ma comunque alla mercé non solo di predatori naturali, gabbiani, corvi e gazze, ma anche di altri frequentatori delle spiagge: bagnanti distratti, cani fuori controllo, gatti vagabondi e chi più ne ha, più ne metta, tanto da far temere per la sua scomparsa. Ebbene, Porto Caleri è proprio una delle ultime spiagge adriatiche dove la nidificazione di questa specie è protetta in un modo che lascia ben sperare per il suo futuro.

 

Da non perdere

Dei tre percorsi che si inoltrano nel Giardino, il più emozionante è senza dubbio quello che con andamento sinuoso – tre chilometri in tutto, in buona parte sopraelevati – passa dalla pineta al mare soffermandosi in laguna, dove uno scenografico gazebo su palafitta rappresenta un soggetto fotografico imperdibile. Potendo scegliere, si percorra il sentiero nel tardo pomeriggio quando la superficie d’acqua interna s’accende dei colori del tramonto. E volendo strafare, si programmi l’uscita a partire da maggio, nel periodo di fioritura del limonio, la pianticella palustre che ricopre il terreno di un manto violetto trascolorando nel verde cangiante della laguna.

 

Un po' di storia

Rosolina è il comune adriatico che occupa la fascia costiera tra l’Adige e il Po di Levante. Il capoluogo è sulla Strada Romea, con tutta la concitazione che al giorno d’oggi ne deriva, ma basta allontanarsene per entrare nelle più autentiche atmosfere di quella sorta di ultima frontiera che è il Delta del Po. Tornando indietro di non molto – parliamo degli anni Cinquanta – l’unico insediamento sulla costa era Caleri, avamposto frequentato solo da marinai e cacciatori. Lungo il litorale, un’infinita spiaggia a dune, poi la pineta e una laguna con un mosaico di valli da pesca. Il primo insediamento turistico risale al 1963 e da lì si è arrivati all’odierna Rosolina Mare – 300 residenti e 150mila turisti stagionali – riuscendo però, tutto sommato, a salvaguardare l’ambiente circostante, con una punta di particolare orgoglio per la creazione, nel 1990, del Giardino Botanico Litoraneo.

 

Curiosità

Tra le oltre duecento specie vegetali censite nel Giardino Botanico, la palma della curiosità spetta senza ombra di dubbio all’eringio marino (Eryngium maritimum): foglie triangolari, coriacee e spinose, cerose in superficie, di un colore grigio-verde con tonalità azzurrine, e infiorescenze dal colore d’ametista, che danno origine a frutti uncinati destinati a essere dispersi da chiunque abbia l’occasione di sfiorarli, donde il nome popolare di calcatrèppola. A ciò si aggiunga il fatto che si tratta di una delle poche piante a resistere alle condizioni estreme della spiaggia – sale, calore, vento, aridità – schierata in prima linea com’è, tra le dune. Una pianta, in altre parole, che non sfigurerebbe in un’ipotetica flora marziana.

Credit to: Francesco Soletti

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Giovedì
10:00 am-01:00 pm
04:00 pm-07:00 pm
Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
04:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Giardino Botanico di Porto Caleri

Via della Boccavecchia, 45010 Rosolina RO, Italia

Chiama +390426372202 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

Natura
Porto Caleri

La spiaggia di Porto Caleri: silenzio, parla la natura

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Relax e benessere
5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

5 modi di vivere il calore delle Terme di Abano e Montegrotto nel periodo invernale

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Relax e benessere
La Vacanza di Primavera alle Terme di Abano e Montegrotto, in Veneto

La Vacanza di Primavera alle Terme di Abano e Montegrotto, in Veneto

UNESCO
L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Arte e cultura
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Natura
I paesaggi del Veneto

I paesaggi del Veneto

Natura
Photo by: Regione Veneto

Veneto: trekking ed escursioni sul Cammino delle Dolomiti

Sport
Massiccio del Grappa, Veneto

Veneto, l’emozione di sorvolare montagne e città d’arte, decollando dal Massiccio del Monte Grappa

Natura
laguna venezia birdwatching pescaturismo

Laguna di Venezia, tra birdwatching e pescaturismo

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Natura
Jesolo

Lido di Jesolo

Montagna
Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Cortina d’Ampezzo, regina delle nevi

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.