Panoramica
Situato lungo la Via Claudia Augusta, una delle più importanti vie di comunicazione romana, San Michele all’Adige ha sempre ricoperto un ruolo fondamentale nella crescita culturale ed economica di tutta la Piana Rotaliana
Sia per chi arriva da Trento, che per chi scende dall’Alto Adige o dalla Valle di Non, il complesso abbaziale di San Michele, eretto all’inizio del XII secolo, si mostra in tutto il suo splendore barocco. Posta com’era lungo la via Imperiale, la sua posizione strategica gli fece assumere un posto di primo piano fin dall’antichità.
Con le due frazioni di Grumo e Faedo, il comune di San Michele all'Adige vanta molti i punti d'interesse sia artistici e culturali come il monastero degli Agostiniani, la chiesa barocca consacrata a San Michele Arcangelo o il METS - Museo etnografico trentino San Michele, sia paesaggistici ed enogastronomici. Visitando la frazione di Faedo, infatti, è impossibile non farsi conquistare dalla bellezza del paesaggio collinare e dalla bontà dei vini e distillati di questa zona.
38010 San Michele All'adige TN, Italia