Salta il menu

Teatro comunale Riccardo Zandonai

Panoramica

Il teatro è nato nel 1782 su volere del conte Alberti, dal dottor Luigi Carpentari de Mittemberg e progettato dal bolognese Filippo Maccari.

Fu inaugurato nel 1784 l’opera buffa “Giannina e Bernardone” di Domenico Cimarosa.

Da allora, accompagnato dall’affetto dei roveretani, ha attraversato la storia della città, passando per restauri, passaggi di proprietà e due guerre mondiali. Tra il 1914 e il 1918 venne utilizzato come deposito e stallaggio per i cavalli rimanendo gravemente danneggiato. Nel 1920 fu acquistato dal Comune di Rovereto, prese il nome di “Teatro Zandonai”. Il 30 aprile 1924 il teatro restaurato riaprì con “Giulietta e Romeo” di Riccardo Zandonai.

Nel settembre del 2002 iniziarono i lavori con i restauri delle strutture, delle pitture, degli apparati lignei, con adeguamenti alle norme impiantistiche e di sicurezza e revisione degli arredi.

Oltre al recupero e alla valorizzazione dello scrigno storico si è costruita una nuova torre scenica e moderni impianti tecnici per permettere all’antico teatro di sentirsi nuovamente al passo coi tempi.

Oggi, il teatro è nel “cuore” dei roveretani: luogo di cultura, di divertimento, ma anche di socializzazione, di incrocio fecondo di idee e di passioni civili.

Orari

Lunedì - Giovedì
08:30 am-12:00 pm
02:30 pm-04:00 pm
Venerdì
08:30 am-12:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso

Biglietti

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale 

Acquista

Biglietti

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale 

Recensioni
Recensioni
()
Teatro comunale Riccardo Zandonai

Corso Bettini, 78, 38068 Rovereto TN, Italia

Chiama +390464452368 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Siti storici
Castello del Buoncosiglio - Trento, Trentino

Trentino: il Sentiero Culturale dedicato alla Storia e all’Arte

Sport
5 Comprensori sciistici da non perdere in Trentino

5 Comprensori sciistici da non perdere in Trentino

Enogastronomia
I sigilli del Trentino, alla scoperta della biodiversità contadina tra valli e montagne

I sigilli del Trentino, alla scoperta della biodiversità contadina tra valli e montagne

Città d'arte
piazza principale trento

2 giorni a Trento, cosa fare nel capoluogo in un weekend

Sport
Trentino: Stand Up Paddle sui laghi, “l’altro surf”

Trentino: Stand Up Paddle sui laghi, “l’altro surf”

Natura
San Martino di Castrozza

San Martino di Castrozza

Relax e benessere
Buffaure, Val di Fassa

Pozza di Fassa, terme ed escursioni sullo sfondo delle montagne rosa del Trentino

Regione
Piazza del Duomo - Trento, Trentino

Lasciatevi stupire dal Trentino con il suo immenso patrimonio artistico e lo splendore delle Dolomiti

Arte e cultura
Photo by: Christian Kerber

In Trentino, lungo il Sentiero che coniuga arte e natura

Montagna
Sulle Dolomiti, lungo il sentiero della scienza e della Natura

Sulle Dolomiti, lungo il sentiero della scienza e della Natura

Enogastronomia
Trentino-Alto Adige, tutto il gusto della montagna, patrimonio dell’umanità

Trentino-Alto Adige, tutto il gusto della montagna, patrimonio dell’umanità

Natura
I paesaggi del Trentino Alto-Adige

I paesaggi del Trentino Alto-Adige

Natura
Photo by: Jens Schwarz

Alla scoperta di Ledro, meta ideale per una vacanza in famiglia

Città d'arte
Trento

Trento, un mix prezioso di natura, storia e cultura

Sport
Fiume Noce-Trentino-rafting

In Trentino, a fare rafting in Val di Sole

Sport
TN Madonna di Campiglio

A Madonna di Campiglio, per uno slalom tra piste e mondanità

Meta turistica
val-di-fassa-rifugi

Rifugi in Val di Fassa meta d'autunno, il lato autentico del Trentino sostenibile

Natura
Arboreto di Arco - Arco, Trentino. Photo by: Costantino Bonomi

Una gita in famiglia ad Arboreto di Arco

Relax e benessere
Photo by: Paolo Bisti Luconi

Trentino: 7 idee tra natura e benessere

Sport
Trentino, pedalate nella natura al profumo di vini e mele

Trentino, pedalate nella natura al profumo di vini e mele

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.