Salta il menu

Apicoltura del Monte Baldo di Bertè Fabrico

Panoramica

Il territorio del Monte Baldo è denominato da secoli “giardino d’Europa” per la sua flora e per la produzione di miele. Nella zona a nord-est, vi sono ampie praterie, castagneti e aree incolte con piante spontanee.

 

Le origini di questa azienda apistica risalgono al 1977, quando Tiziano Bertè, padre dell’attuale titolare Fabrizio, decise di iniziare l’allevamento delle api per l’autoconsumo. L’azienda nacque da un’arnia acquistata in primavera e quattro sciami artificiali nell’estate. Nel mese di settembre vi fu la prima smielatura. L’apiario era ubicato a Serravalle all’Adige, in provincia di Trento, al limitare del bosco, costituito quasi esclusivamente da cespugli. Poi, ad aprile e maggio, con la fioritura, si tingevano di bianco tutta la parte bassa del versante ovest del Monte Zugna. L’arnia arrivò a produrre 38 chilogrammi di miele, il primo anno. Nel 1981 e nel 1982 vennero acquistati piccoli prati nel vicino comune di Brentonico, a un’altezza tra 450 e 600 metri.

Si produce un’ampia varietà di miele: d’acacia, multiflora, tarassaco, castagno, mugo/lemon.

Recensioni
Recensioni
()
Apicoltura del Monte Baldo di Bertè Fabrico

Strada de Borc, 2, 38060 Brentonico TN, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
I sigilli del Trentino, alla scoperta della biodiversità contadina tra valli e montagne

I sigilli del Trentino, alla scoperta della biodiversità contadina tra valli e montagne

Natura
San Martino di Castrozza

San Martino di Castrozza

Sport
Trentino: Stand Up Paddle sui laghi, “l’altro surf”

Trentino: Stand Up Paddle sui laghi, “l’altro surf”

Sport
5 Comprensori sciistici da non perdere in Trentino

5 Comprensori sciistici da non perdere in Trentino

Siti storici
Castello del Buoncosiglio - Trento, Trentino

Trentino: il Sentiero Culturale dedicato alla Storia e all’Arte

Enogastronomia
Trentino-Alto Adige, tutto il gusto della montagna, patrimonio dell’umanità

Trentino-Alto Adige, tutto il gusto della montagna, patrimonio dell’umanità

Natura
I paesaggi del Trentino Alto-Adige

I paesaggi del Trentino Alto-Adige

Relax e benessere
Buffaure, Val di Fassa

Pozza di Fassa, terme ed escursioni sullo sfondo delle montagne rosa del Trentino

Meta turistica
val-di-fassa-rifugi

Rifugi in Val di Fassa meta d'autunno, il lato autentico del Trentino sostenibile

Natura
Arboreto di Arco - Arco, Trentino. Photo by: Costantino Bonomi

Una gita in famiglia ad Arboreto di Arco

Meta turistica
Palafitte

2 giorni sul lago di Ledro con tutta la famiglia, tra campeggi green, ciclabili e natura incontaminata

Natura
5 luoghi speciali alla scoperta del foliage in Trentino

5 luoghi speciali alla scoperta del foliage in Trentino

Montagna
Sulle Dolomiti, lungo il sentiero della scienza e della Natura

Sulle Dolomiti, lungo il sentiero della scienza e della Natura

Città d'arte
piazza principale trento

2 giorni a Trento, cosa fare nel capoluogo in un weekend

Natura
Photo by: Jens Schwarz

Alla scoperta di Ledro, meta ideale per una vacanza in famiglia

Montagna
Trentino: in lentezza dentro la bellezza

Trentino: in lentezza dentro la bellezza

Sport
Fiume Noce-Trentino-rafting

In Trentino, a fare rafting in Val di Sole

Sport
TN Madonna di Campiglio

A Madonna di Campiglio, per uno slalom tra piste e mondanità

Relax e benessere
Photo by: Paolo Bisti Luconi

Trentino: 7 idee tra natura e benessere

Sport
Trentino, pedalate nella natura al profumo di vini e mele

Trentino, pedalate nella natura al profumo di vini e mele

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.