Salta il menu

Cantina Contucci

Panoramica

Il vino di Montepulciano, dal Rinascimento a oggi

La famiglia Contucci, che coltivava la vite già nel Rinascimento, è considerata la madre del Vino Nobile di Montepulciano, secondo quanto citato in un documento del 1773. La costruzione delle Cantine Contucci, che si fa risalire al XII secolo, precede quella del palazzo omonimo edificato nel XVI secolo e affrescato da Andrea Pozzo.

La residenza storica dei Contucci, come le cantine, si affaccia sulla magnifica Piazza Grande di Montepulciano. È in stile rinascimentale ed è arredata con mobili d’epoca restaurati. In una delle suite è possibile anche soggiornare.

L’azienda agricola si estende su 170 ettari, di cui 21 a vigneti, con soli vitigni autoctoni. Producono il Rosso di Montepulciano, il Sansovino, il Vin Santo e il Bianco della Contessa. La raccolta è ancora fatta a mano e la coltivazione è rispettosa dell’ambiente.

Le cantine storiche si sviluppano su tre piani dove si trovano tini in cemento e acciaio e botti di rovere per l’invecchiamento dei vini. Una sala è dedicata alla degustazione, altre alla conservazione delle riserve private della famiglia. La bottiglia più antica risale al 1887. La parte più affascinante è quella sotterranea, con sale scavate nella roccia e collegate da cunicoli.

Orari

Lunedì - Venerdì
11:00 am-06:00 pm
Sabato
11:00 am-06:30 pm
Domenica
11:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Cantina Contucci

Via del Teatro, 1, 53045 Montepulciano SI, Italia

Chiama +390578757006 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Città
Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Regione
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Arte e cultura
Montepulciano

Montepulciano

Relax e benessere
Bagno Vignoni

Le terme e la provincia di Siena

Cicloturismo
1283368449

In bicicletta nella terra degli Etruschi: da Camaiore alla Val di Merse, con tappa a Volterra

Arte e cultura
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Arte e cultura
Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Il Palio di Siena, la manifestazione estiva più italiana che c’è

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Arte e cultura
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Enogastronomia
Montalcino

Brunello di Montalcino

Enogastronomia
Toscana: alla scoperta di 4 cantine di design

Toscana: alla scoperta di 4 cantine di design

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Artigianato e design
Carrara: la perla marmorea

Carrara: la perla marmorea

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.