Panoramica
L’attuale Conservatorio di musica “Luigi Boccherini” ebbe origine il 14 agosto 1842, quando il duca Carlo Ludovico di Borbone emanò un decreto con il quale riordinava le scuole musicali pubbliche; nacque così l’istituto, la cui direzione venne affidata al compositore Giovanni Pacini. Alla sua morte, nel 1872, la scuola prese il suo nome divenendo istituto Giovanni Pacini. In occasione del secondo centenario della nascita di Luigi Boccherini, il 19 febbraio 1943, l’istituto cambiò il nome assumendo quello del famoso compositore e violoncellista lucchese. È stato riconosciuto Conservatorio di Stato nel 2022.
Tra queste antiche mura, dove il padre aveva ricoperto varie funzioni fino alla sua morte prematura, Giacomo Puccini iniziò nel 1868 il suo percorso di formazione musicale, culminato con il diploma in composizione nel 1880. Tra i compagni di studi ebbe Alfredo Catalani e Gaetano Luporini.