Panoramica
La parrocchia di S. Giusto si trova nei pressi della porta sud ed è dedicata a san Giusto, vescovo di Volterra. Le fonti agiografiche raccontano che il Santo lasciò l'Africa nel VI secolo per sfuggire alle persecuzioni contro i cristiani. La chiesa fu edificata su una precedente struttura paleocristiana e si presenta con una struttura a croce latina e un'unica navata. Viene menzionata per la prima volta nel X secolo, periodo nel quale aveva funzione di cattedrale, ma un'iscrizione all'interno dell'edificio testimonia che fu completata solo nel 1189 ad opera dei maestri Barone Amico e Bono di Calci.
Lo stile romanico è evidente nella facciata a capanna e nel portale, sormontato da un architrave ornato e affiancato da due colonne sulla cui sommità sono rappresentati dei leoni avvinghiati a busti umani.
All'interno della chiesa sono custoditi un pregevole fonte battesimale del XII secolo e un organo a canne del ‘700, opera di Domenico Francesco Mazzoni.
Il campanile subì pesanti danneggiamenti a causa di un fulmine e si presenta nella forma attuale dopo il restauro avvenuto nel 1884.
Piazza Vittorio Veneto, 3, 57028 Suvereto LI, Italia