Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Percorrendo i tornanti della strada per Manciano, vicino al Santuario della Madonna delle Grazie, a un certo punto si ha una vista straordinaria su Pitigliano: le case innestate a strapiombo sul ciglio del masso tufaceo punteggiato di cavità, con le grandiose arcate che reggono l’acquedotto progettato per gli Orsini da Antonio da Sangallo. Tutto attorno le colline della valle del fiume Fiora e le suggestive “vie cave” degli etruschi.
Proprio etrusca è l’origine dell’abitato, che indossò poi una veste medieval-rinascimentale sotto la signoria degli Orsini, fra il 1293 e il XVI secolo. Da non perdere il grandioso palazzo Orsini, oggi sede museale, il Duomo barocco, la chiesa di S. Maria, il ghetto ebraico con la sinagoga del 1598, memoria di quanto la comunità ebraica era fiorente a tal punto da far definire la città “Piccola Gerusalemme”.
A tavola si beve il vino Bianco di Pitigliano e si assaggiano diversi piatti tipici come l’acquacotta, il cinghiale a buglione, lo sfratto (dolce tipico ebraico) il tortello dolce e la migliaccia.
58017 Pitigliano GR, Italia