Salta il menu

Pitigliano

Panoramica

Un gioiello di tufo nella campagna toscana

Su una rupe di tufo in mezzo alla campagna toscana si staglia il profilo di Pitigliano. L’intero borgo è ostruito con la pietra locale nota già agli Etruschi che qui hanno scavato tombe, ipogei e le misteriose Vie Cave, giganteschi percorsi ricavati nella roccia tufacea.

Il centro storico è un dedalo di vicoli e piazze. Il Duomo di Pitigliano risale al Settecento ma ha un campanile medievale. Del XVI secolo è la Fontana delle Sette Cannelle costruita dalla famiglia Orsini, proprietaria anche di Palazzo Orsini che oggi ospita il museo della civiltà etrusca. Da vedere anche l’acquedotto mediceo a 15 archi. 

Un modo insolito per scoprire la città è percorrere la passerella panoramica tra via Santa Chiara e Piazza della Repubblica. È lunga 400 metri e costeggia la rupe offrendo un panorama spettacolare sulla vallata. 

Da non perdere un giro nel Ghetto Ebraico. Pitigliano fu chiamata Piccola Gerusalemme per via dell’importante comunità ebraica che vi si rifugiò dopo l’espulsione da Roma nel XVI secolo. Si può ancora visitare la Sinagoga e gustare lo sfratto del Goym, un dolce tipico della tradizione ebraica a forma di bastone ripieno di noci e miele.

Se vi trovate a Pitigliano la notte del 19 marzo potrete assistere a una delle sue tradizioni più antiche: la Torciata di San Giuseppe, un rito precristiano che celebra l’inizio della primavera dando fuoco a un fantoccio di paglia che simboleggia l’inverno morente.

Poco fuori dal paese si trovano i megaliti di Poggio Rota, le necropoli etrusche di Sovana e le cascate termali di Saturnia.

Recensioni
Recensioni
()
Pitigliano

58017 Pitigliano GR, Italia

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.