Panoramica
Un castello carico di fascino nel punto più panoramico della Val d'Orcia
La Val d'Orcia è uno dei luoghi più magici della Toscana, una vasta area collinare dove sorgono cittadine di raro splendore come Pienza e Montalcino. Tra i tanti punti panoramici da cui potete godere di una vista unica, ce n'è uno che li batte tutti: è la Fortezza di Radicofani, eretta nel X secolo su una grande roccia basaltica di 896 metri d'altezza nel punto più alto dell'intera Val d'Orcia.
Per secoli contesa, assediata, danneggiata e ristrutturata, oggi la Fortezza di Radicofani si presenta ai suoi visitatori nella configurazione che ha assunto sul finire del Cinquecento. Grazie a un importante lavoro di restauro eseguito dal 1980, chi decide di visitare l'antica fortezza può contare su un percorso che passa per i cunicoli sotterranei che portano ai cinque bastioni, fino al cassero e alla torre che ospita, distribuito su tre piani, un interessante museo archeologico con reperti databili a partire dall'età del Bronzo.
Imperdibile anche una passeggiata nel grande parco che circonda la fortezza e nel vicino borgo medievale che sorge ai piedi della collina, ideale per un pranzo o una sosta rinfrescante dopo la visita alla rocca.