Salta il menu

Basilica della SS. Annunziata di Firenze

Panoramica

Fu fondata come piccolo oratorio dai Servi di Maria nel 1250, e poi ampliato, fino alla struttura attuale e coperta dalla cupola affrescata, iniziata da Michelozzo nel 1444 e compiuta da Leon Battista Alberti nel 1477. Fu realizzato allora anche il chiostrino dei Voti, un atrio per raccogliere gli ex voto decorato da un ciclo di affreschi che sono un vero capolavoro del Quattrocento e Cinquecento fiorentino. L’interno è pieno di capolavori. Di espressione rinascimentale sono lo Sposalizio di Maria (1513) del Franciabigio, la Natività di Maria (1514) e l’Arrivo dei Magi (1511) di Andrea del Sarto mentre di gusto manierista sono l’Assunzione (1517) del Rosso Fiorentino e la “Visitazione” (1514-16) del Pontormo. L’interno in stile barocco e fu decorato tra Sei e Settecento. Subito a sinistra si trova la cappella dell’Annunziata, con un recinto di colonne in marmo. Nella cappella interna c’è una testa di Cristo (1514 circa) di Andrea del Sarto. Agli altari della seconda e della terza cappella, sempre a sinistra, ci sono ammirevoli affreschi di Andrea del Castagno (“Trinità” e “S. Girolamo e S. Giuliano”), nella quinta si trova l’”Assunzione della Vergine” (1506) del Perugino. Tra i dipinti delle nove cappelle intorno al presbiterio spiccano una “Madonna col Bambino e santi” del Perugino (nella terza cappella da sinistra), e una “Risurrezione” del Bronzino (nella quarta). Dal lato sinistro si accede al quattrocentesco chiostro dei Morti, affrescato con un ciclo di “storie dei Servi di Maria” del primo ‘600. Sopra la porta di accesso alla chiesa è posta la cosiddetta “Madonna del Sacco” (1525) di Andrea del Sarto. La cappella della Compagnia di S. Luca custodisce un affresco del Pontormo raffigurante “Madonna col Bambino e santi”.

Basilica della SS. Annunziata di Firenze

P.za della SS. Annunziata, 50122 Firenze FI, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Artigianato e design
L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

Spiritualità
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.