Salta il menu

Opera dei Pupi teatro Carlo Magno Enzo Mancuso

Panoramica

Le storie dei Paladini di Francia al teatro delle marionette 

PROCLAMATA DALL'UNESCO CAPOLAVORO DEL PATRIMONIO ORALE E IMMATERIALE DELL'UMANITÀ NEL 2001, l’Opera dei Pupi è una forma di rappresentazione tipica siciliana tuttora portata avanti secondo la tradizione dal Teatro Carlo Magno Enzo Mancuso, a Palermo

Figlio d’arte di un’antica dinastia di pupari, dall’età di 13 anni Enzo Mancuso si dedica con passione alla realizzazione delle caratteristiche marionette, secondo antiche tecniche, e alla messa in scena delle memorabili imprese dei Paladini di Francia. Le gesta si ispirano al Ciclo Carolingio, che abbraccia un periodo storico compreso tra la morte di Pipino il Breve e quella dell’imperatore Carlo Magno e che comprende  “La storia di Ettore e i suoi discendenti”, “I Reali di Francia da Costantino a Carlo Magno”, “Storia dei Paladini di Francia” e “Guido Santo e i discendenti di Carlo Magno”. 

Cavalieri cristiani, combattenti saraceni, dame e paggi: ogni personaggio ha il proprio costume, che comprende veste ornamentale e armatura, dove vengono fissate le insegne che identificano i ruoli. Gambe, braccia e volto sono realizzati ancora oggi a mano, in legno, e tenuti insieme da un’anima in ferro, mentre i movimenti sono affidati a delle cordicelle. Animati dalla voce del puparo, sono la gioia di grandi e piccini.

Opera dei Pupi teatro Carlo Magno Enzo Mancuso

Via Collegio di Santa Maria, 17, 90139 Palermo PA, Italia

Chiama +393475792257 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Sport
Partecipanti alla maratona a Castelbuono

Giro Podistico di Castelbuono 2023, la maratonina dei 10 giri per la Festa di Sant'Anna

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Cicloturismo
1387605316

Girotondo dell’Etna su due ruote

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.