Salta il menu
Enogastronomia
Sicilia

Il cioccolato di Modica

Un cioccolato unico che nei secoli ha conservato un sapore autentico basato sulla qualità degli ingredienti e sulla lavorazione artigianale.

21 settembre 2022

2 minuti

Modica è una ridente cittadina che sorge alla confluenza di due fiumi in provincia di Ragusa ed è famosa i tesori artistici che conserva ma anche per un'antica tradizione dolciaria. Inclusa nel 2002 con la Val di Noto nella World Heritage List dell'UNESCO per il suo centro storico ricco di architetture barocche, Modica è famosa in tutto il mondo per il cioccolato.

Il cioccolato di Modica, prodotto italiano rinomato per bontà e genuinità, ha origini antichissime e trova la sua origine nella dominazione spagnola della Sicilia, quando gli occupanti ne introdussero la lavorazione proprio nella “Contea di Modica”, un tempo la maggiore del Regno di Sicilia. Il cioccolato prodotto a Modica, contrariamente a quanto avviene nel resto del mondo, non è mai passato alla lavorazione industriale, conservando così nel corso dei secoli un sapore autentico basato sulla purezza degli ingredienti e l’artigianalità della sua lavorazione, meritando così la denominazione di prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta).

Il cioccolato modicano viene lavorato ancora oggi come facevano gli aztechi nell'antico Messico, con una lavorazione che lascia inalterate le caratteristiche organolettiche del cacao. Gli aztechi tostavano i semi della pianta di cacao su una pietra ricurva chiamata “Metate”, che veniva riscaldata. I semi erano poi macinati con un matterello in pietra. La pasta di cacao ottenuta era aromatizzata con spezie (vaniglia, pepe rosso, cannella e molti altri aromi ed erbe locali e persino fiori esotici); il composto veniva quindi sfregato sul “metate” fino a quando non diventava un impasto duro e omogeneo. I modicani appresero questa lavorazione dagli spagnoli di ritorno dal nuovo mondo. Nella lavorazione a freddo, il cacao non passa attraverso la fase del concaggio: la massa di cacao viene quindi lavorata a 40° con aggiunta di zucchero semolato che non riuscendo a sciogliersi per la bassa temperatura dà al cioccolato modicano il caratteristico aspetto "ruvido" dalla consistenza granulosa.

Il cioccolato di Modica si presenta di colore nero scuro con riflessi bruni. Granuloso e friabile, con granuli di zucchero lasciati grossolani. Ha un colore marrone non uniforme, l'aroma è quello del cacao tostato. Tradizionalmente viene aromatizzato con cannella o vaniglia, ma si può trovare anche al gusto di peperoncino. Tra le aromatizzazioni: quella al caffè, agli agrumi, all'anice e alla carruba. Alcuni produttori propongono i gusti menta con aggiunta di granella di mandorle, o aromatizzato al pepe bianco, pistacchio, e zenzero.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.