Salta il menu
Folklore
12 agosto 2025 - 14 agosto 2025

Palio dei Normanni

Panoramica

Ogni anno, dal 12 al 14 agosto, Piazza Armerina torna al Medioevo con il suggestivo Palio dei Normanni, una delle rievocazioni storiche più spettacolari della Sicilia. L’evento celebra l’ingresso delle milizie normanne guidate da Ruggero d’Altavilla nell’antica città di Plutia, avvenuto per liberare la popolazione cristiana dal dominio saraceno.

Durante le tre giornate della manifestazione, oltre 600 figuranti in costume d’epoca – dame, cavalieri, notabili e soldati normanni – sfilano tra le vie del centro storico, creando un affascinante viaggio nel tempo tra vessilli, armature e musiche medievali.

Il momento culminante del Palio è la Quintana, spettacolare giostra equestre in cui i quattro quartieri storici della città (Monte, Castellina, Canali e Casalotto) si sfidano per conquistare il prestigioso drappo del Palio.

Un evento che fonde storia, identità e spettacolo e coinvolge l’intera comunità locale, trasformando Piazza Armerina in un palcoscenico vivente, tra emozione, tradizione e rievocazione.

Il Palio dei Normanni rappresenta una straordinaria occasione per immergersi nella storia medievale siciliana, in un contesto suggestivo e autentico.

Orari

  • 12-13 agosto: Cortei e cerimonie dalle ore 17:00 circa

  • 14 agosto: Quintana dalle ore 17:30 al Campo Sant’Ippolito

Biglietti

Entrata gratuita

Acquista

Biglietti

Entrata gratuita

Piazza Armerina

94015 Piazza Armerina EN, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Meta turistica
Luoghi e storie di Enna, regina della Trinacria interna

Luoghi e storie di Enna, regina della Trinacria interna

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Festività
La Santuzza

Festino di Santa Rosalia

Musica
Ypsigrock festival

Ypsigrock Festival 2025

Musica
Castelbuono Jazz Festival 2025

Castelbuono Jazz Festival

Arte e cultura
Barbablù Fest 2025

Barbablù Fest 2025

Arte e cultura
pinakotheka

Pinakothek’A

Folklore
Infiorata di Noto: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Infiorata di Noto: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Arte e cultura
A Siracusa sulle tracce dei Greci

A Siracusa sulle tracce dei Greci

Montagna
Scalare un vulcano attivo in bicicletta: un itinerario a pedali sull’Etna

Scalare un vulcano attivo in bicicletta: un itinerario a pedali sull’Etna

Meta turistica
L’entroterra palermitano: storia, natura e tradizione nella Sicilia più autentica

L’entroterra palermitano: storia, natura e tradizione nella Sicilia più autentica

Tour e esperienze
Da Palermo a Messina via mare, navigare lungo la Rotta dei Vulcani

Da Palermo a Messina via mare, navigare lungo la Rotta dei Vulcani

Tour e esperienze
La Rotta degli Dei, itinerario per mare da Agrigento a Siracusa

La Rotta degli Dei, itinerario per mare da Agrigento a Siracusa

Città d'arte
Un giorno a Palermo: 8 tappe imprescindibili per scoprire la città

Un giorno a Palermo: 8 tappe imprescindibili per scoprire la città

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Spiritualità
Folklore e riti sacri: i Misteri di Trapani

Folklore e riti sacri: i Misteri di Trapani

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.