Salta il menu
Musica
30 luglio 2025 - 07 settembre 2025

Castelbuono Jazz Festival

Panoramica

Il Castelbuono Jazz Festival 2025 si rinnova e si espande in chiave regionale, trasformandosi in una rassegna musicale diffusa che porterà la grande musica jazz in viaggio per la Sicilia, dal 30 luglio al 7 settembre.

Nato nel suggestivo borgo di Castelbuono, il festival coinvolge quest’anno anche altre località dell’isola come Taormina, Campofelice di Roccella, Marineo, Salaparuta, Terrasini e Giuliana, costruendo una rete culturale che attraversa la Sicilia da est a ovest.

La nuova edizione prevede concerti, spettacoli e omaggi speciali a due grandi figure del patrimonio culturale italiano: Andrea Camilleri e Pino Daniele, con interpretazioni originali e contaminazioni tra musica e parola.

Il festival riunisce musicisti affermati e giovani talenti in un programma variegato, pensato per valorizzare la tradizione jazzistica e, al contempo, esplorarne le evoluzioni contemporanee.

Il Castelbuono Jazz Festival si conferma così una delle manifestazioni più longeve e dinamiche del panorama musicale siciliano, capace di coniugare qualità artistica, valorizzazione dei territori e partecipazione del pubblico in atmosfere intime e suggestive.

 

Info, programma dettagliato e biglietteria su: Castelbuono Jazz Festival 2025 - Visit Sicily

Sicilia

Sicilia, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Meta turistica
L’entroterra palermitano: storia, natura e tradizione nella Sicilia più autentica

L’entroterra palermitano: storia, natura e tradizione nella Sicilia più autentica

Città d'arte
Un giorno a Palermo: 8 tappe imprescindibili per scoprire la città

Un giorno a Palermo: 8 tappe imprescindibili per scoprire la città

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Idea Viaggio
Dall’antica Grecia all’era moderna: alla scoperta dei teatri siciliani

Dall’antica Grecia all’era moderna: alla scoperta dei teatri siciliani

Idea Viaggio
Cefalù e le Madonie, con Antonello, resti di Magna Grecia e un grande parco naturale

Cefalù e le Madonie, con Antonello, resti di Magna Grecia e un grande parco naturale

Sport
img per eventi VS - Regata Palermo-Montecarlo

Regata Palermo - Montecarlo 2025

Evento
ortigia

OFF Ortigia Film Festival

Enogastronomia
Palermo street food: sapori e tradizione tra i vicoli

Palermo street food: sapori e tradizione tra i vicoli

Idea Viaggio
Sicilia a vela: da Palermo a Capo Gallo passando per Mondello

Sicilia a vela: da Palermo a Capo Gallo passando per Mondello

Arte e cultura
A Siracusa sulle tracce dei Greci

A Siracusa sulle tracce dei Greci

Montagna
Scalare un vulcano attivo in bicicletta: un itinerario a pedali sull’Etna

Scalare un vulcano attivo in bicicletta: un itinerario a pedali sull’Etna

Tour e esperienze
Da Palermo a Messina via mare, navigare lungo la Rotta dei Vulcani

Da Palermo a Messina via mare, navigare lungo la Rotta dei Vulcani

Tour e esperienze
La Rotta degli Dei, itinerario per mare da Agrigento a Siracusa

La Rotta degli Dei, itinerario per mare da Agrigento a Siracusa

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.