Salta il menu
Enogastronomia
19 settembre 2025 - 28 settembre 2025

Cous Cous Fest

Panoramica

Dal 19 al 28 settembre 2025, San Vito Lo Capo, perla della costa trapanese, ospita una nuova edizione del Cous Cous Fest, il festival internazionale dell’integrazione culturale che celebra il piatto povero delle comunità rurali e del mare: il cous cous.

Il festival è un grande evento enogastronomico che riunisce chef, giornalisti, artisti e appassionati provenienti da tutto il mondo. Per dieci giorni, il borgo siciliano si anima con degustazioni, showcooking, gare gastronomiche internazionali e momenti di confronto culinario tra culture diverse.

Le ricette proposte spaziano dalla tradizione locale trapanese alle interpretazioni contemporanee di chef internazionali, in una competizione amichevole che unisce sapori e identità.

Accanto alla cucina, il programma musicale arricchisce l’esperienza con concerti serali e spettacoli dal vivo, rendendo l’evento un perfetto connubio tra gusto, arte e condivisione.

Il Cous Cous Fest è molto più di un evento gastronomico: è un viaggio culturale e sensoriale tra le sponde del Mediterraneo, in uno spirito di accoglienza e dialogo.

Orari

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell'evento consulta il sito ufficiale

Biglietti

Per conoscere i giorni e gli orari dell'evento consulta il  sito ufficiale

Acquista

Biglietti

Per conoscere i giorni e gli orari dell'evento consulta il  sito ufficiale

San Vito Lo Capo

91010 San Vito Lo Capo TP, Italia

Ti potrebbe interessare

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Musica
Castelbuono Jazz Festival 2025

Castelbuono Jazz Festival

Enogastronomia
Sicilia, tutto il mondo in un boccone

Sicilia, tutto il mondo in un boccone

Spiritualità
Folklore e riti sacri: i Misteri di Trapani

Folklore e riti sacri: i Misteri di Trapani

Cicloturismo
Pedalare tra le Saline di Sicilia

Pedalare tra le Saline di Sicilia

Spiritualità
Il Santuario di Maria Ss.ma di Custonaci, il mito e i luoghi legati alla sua celebrazione

Il Santuario di Maria Ss.ma di Custonaci, il mito e i luoghi legati alla sua celebrazione

Arte e cultura
A Siracusa sulle tracce dei Greci

A Siracusa sulle tracce dei Greci

Città d'arte
Un giorno a Palermo: 8 tappe imprescindibili per scoprire la città

Un giorno a Palermo: 8 tappe imprescindibili per scoprire la città

Meta turistica
Luoghi e storie di Enna, regina della Trinacria interna

Luoghi e storie di Enna, regina della Trinacria interna

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

Idea Viaggio
Cefalù e le Madonie, con Antonello, resti di Magna Grecia e un grande parco naturale

Cefalù e le Madonie, con Antonello, resti di Magna Grecia e un grande parco naturale

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Enogastronomia
L’Etna, Taormina e dintorni: tra sapori e bellezza naturali e artistiche

L’Etna, Taormina e dintorni: tra sapori e bellezza naturali e artistiche

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Borghi
gangi al tramonto

3 borghi lungo la Via Francigena in Sicilia

Enogastronomia
Dolce autunno siciliano 2

Dolce Autunno siciliano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.