Salta il menu

Salbertrand

Panoramica

Noto già dal XI secolo, il borgo di Salbertrand si sviluppa intorno all’antica strada di Francia: abitazioni, fontane e persino un antichissimo albergo per viandanti, l’Hotel Dieu, ci raccontano di un abitato votato all’accoglienza dei viandanti e dei pellegrini che percorrevano l’antico cammino.

Nella piazza principale, la parrocchiale di San Giovanni Battista, uno degli edifici sacri più importanti dell’alta Valle con un protiro e un portale in pietra, custodisce affreschi databili tra il XIV e il XVI secolo e un prezioso retable opera di Jean Faure di Thures.

Il versante boscoso ricco di abeti della montagna di Salbertrand è il cuore del Parco Naturale del Gran Bosco.

All’interno del parco, l’Ecomuseo Colombano Romean raccoglie le memorie di terra e di acqua della comunità attraverso un itinerario che comprende il Mulino Idraulico della Comunità di Salbertrand e il Forno a legna della frazione Oulme, percorso che documenta il ciclo completo del pane e le antiche tradizioni di questa terra.

Altro testimone della ricchezza culturale di questo territorio è il Museo dei Tesori della Parrocchiale nella sacrestia della Chiesa di San Giovanni Battista che, insieme alla Cappella dell'Annunciazione dell'Oulme, testimoniano la religiosità e la sapienza di una comunità strettamente legata alle proprie tradizioni.

Oltre alle già citate Fontane monumentali in pietra e all'Hotel Dieu, che documentano l'importanza del borgo di Salbertrand lungo lo storico itinerario della Strada di Francia, meritano una visita la Ghiacciaia ottocentescal’aia carbonilela Calcara e il Cantiere forestale.

Visitare Salbertrand è certamente una emozione unica, soprattutto durante le sue feste tradizionali: la Festa patronale di San Giovanni a giugno e il Processo al Carnevale del Martedì Grasso.

Quest’ultima, caratterizzata da antiche tradizioni e rituali propiziatori, quali la distribuzione dei turtiòu, la lettura del testamento del carnevale e il falò del fantoccio del carnevale, è composta dai carri allegorici e da un carro attrezzato con stufa, su cui vengono cotti i turtiòu (frittelle di acqua, farina e sale) che vengono distribuiti in cambio di soldi, cibi o bevande.

Al termine della sfilata del Martedì Grasso, il fantoccio, realizzato ogni anno dai giovani del paese utilizzando sacchi di juta, paglia o fieno, viene messo al centro della piazza e, dopo la lettura del testamento, in cui sono riportati, in forma di satira, tutti gli avvenimenti degni di nota accaduti nell’arco dell’anno, viene bruciato.

Salbertrand

10050 Salbertrand TO, Italia

Ti potrebbe interessare

Cammini
Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Cammini
Sentiero CAI Piemonte: Salbertrand

Sentiero CAI Piemonte: Salbertrand

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Cammini
Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Arte e cultura
Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Enogastronomia
storia delle nocciole

Le nocciole piemontesi

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Divertimento
Zoom Torino, il primo bioparco immersivo d'Italia

Zoom Torino, il primo bioparco immersivo d'Italia

Natura
Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.