Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Giardini Reali di Torino

Panoramica

L’eleganza del verde in un luogo suggestivo

Al centro della città, annessi al Palazzo Reale ci sono questi giardini eleganti, uno dei luoghi più suggestivi della città, che comprendono il Giardino Ducale, il Giardino delle Arti e il Boschetto.

Un’area verde dall’alto valore sia monumentale che ambientale dove passeggiare tra viali geometrici, meraviglie botaniche, giochi d’acqua, aiuole fiorite e sculture.

Il Giardino del Duca è quello più antico al cui centro c’è la fontana a zampilli con la vasca in lastre di granito, nel Boschetto arbusti ed erbacee oltre a un’installazione permanente di Pietre Preziose dell’artista Giulio Paolini.

Progettati come quelli di Versailles dall’architetto paesaggista André Le Nôtre, nei Giardini delle Arti si resta affascinati dalla Fontana delle Nereidi e dei Tritoni, dello scultore Simone Martinez. La fontana, in stile barocco, raffigura una ninfa circondata da tritoni e altre creature acquatiche che giocano con l’acqua in un tripudio di zampilli.

All’interno dei Giardini Inferiori invece si trovano il Museo Archeologico e il Giardino Zoologico Reale

Recensioni
Recensioni
()
Giardini Reali di Torino

Musei Reali di Torino, P.za Reale, 1, 10124 Torino TO, Italia

Chiama +390115362038

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

Cicloturismo
Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.