Salta il menu

Villafalletto

Panoramica

Villafalletto: una storia dal Piemonte all'America

La piccola città di Villafalletto è rinomata anche negli Stati Uniti e non solo. Ciò è accaduto grazie ad un emigrato locale che partì per l’America, come tanti, per cambiare la sua vita. Bartolomeo Tumlin Vanzetti non dimenticò mai le sue radici. La casa in cui è nato è di fronte alla Confraternita della Misericordia. Fu uno dei confratelli e lo immaginiamo assistere con stupore alla cerimonia del Mortorio Pasquale e forse parteciparvi, portando uno dei preziosi simboli della passione di Cristo conservati nel piccolo museo. Sicuramente Bartolomeo frequentò l'antica chiesa detta della Madonna degli Alteni, dove pare sorse il primo insediamento del borgo, e senz'altro la Parrocchiale e la Confraternita dei Disciplinati i cui confratelli contribuivano alle celebrazioni pasquali. Lì vicino si trova la residenza dei conti Falletti. Bartolomeo amava studiare e di certo conosceva la storia della sua città. Passando sotto la Torre civica sapeva di accedere alla parte più antica del borgo, nel ricetto che affiancava l'antico castello da tempo ridotto a rudere. A pochi passi corre il torrente Maira. Nei boschi percorsi dal Sentiero, Bartolomeo cercò pace dopo la perdita della madre. La sua partenza per l'America, nel 1908, fu in parte dovuta a questo lutto: a Villafalletto aveva vissuto  “uno dei periodi più felici della mia vita” e uno dei più dolorosi. Bartolomeo non tornò più a casa. Con l'amico Nicola Sacco, fu condannato a morte ingiusta nel 1927. Oggi riposa nel cimitero locale e il suo ricordo resta vivo. Divenuto un simbolo, è ricordato in scritti, nel cinema, nell'arte e nella musica.

Villafalletto
12020 Villafalletto CN, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Enogastronomia
storia delle nocciole

Le nocciole piemontesi

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Sport
Valsesia-Piemonte-rafting

Alla scoperta del rafting in Valsesia, Piemonte

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Divertimento
Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Cammini
Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Montagna
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Natura

Alpi Biellesi: dalle piste di Bielmonte al Monte Sacro di Oropa

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Divertimento
Zoom Torino, il primo bioparco immersivo d'Italia

Zoom Torino, il primo bioparco immersivo d'Italia

Natura
Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.