Salta il menu

Santuario di Oropa

Panoramica

Il grandioso complesso religioso di Oropa è incastonato tra i picchi, le foreste e i pascoli delle Prealpi biellesi, a 1159 metri di quota. È difficile trovare in Italia un luogo di culto e pellegrinaggio più profondamente legato al paesaggio e alla geografia che lo circonda, e ci sono ragioni ben precise per le quali, diversi secoli fa, si è deciso di costruire un santuario in un luogo così appartato e suggestivo.

Si racconta, infatti, che nel IV secolo d.C. Eusebio, vescovo di Vercelli, scappò dalle persecuzioni religiose subìte tra le pianure piemontesi e scelse questa località isolata per ritrovare la quiete, portando con sé una statua della Vergine in legno nero, proveniente dalla Palestina. Attorno a questo episodio leggendario, è cresciuto durante secoli di costruzioni ed investimenti uno dei santuari mariani più importanti d’Europa.

Testimone della fede e della devozione che accomunano da secoli la comunità biellese, Oropa accoglie migliaia di pellegrini ogni anno, che accorrono per rendere omaggio all’effigie della Madonna nera. C’è chi arriva a Oropa in autobus o in macchina e chi arriva in bicicletta. C’è anche chi raggiunge il santuario dopo un cammino durato giorni, settimane o magari mesi, durante il quale il pellegrino accumula un carico indescrivibile di aspettative ed emozione, fino al sacro momento in cui a Oropa potrà finalmente ricevere il testimonium, che attesta il termine del suo percorso.

Ma Oropa non è solo spiritualità, storia e architettura: si apre, infatti, tutt’intorno al santuario un ventaglio di attività sportive e a contatto con la natura. Il monte Mucrone, il monte Mars e il monte Cammino, tutti ben oltre i 2000 metri di altitudine, si trasformano con la bella stagione in paradisi dell’escursionismo, per appassionati di flora, fauna e geologia alpina. Gli amanti degli sport invernali potranno invece spostarsi di qualche chilometro in direzione di Bielmonte per praticare lo sci alpino o quello di fondo o fare ciaspolate tra amici.

Orari

Lunedì - Domenica
08:00 am-07:00 pm
Santuario di Oropa

Via Santuario D'Oropa, 480, 13900 Oropa BI, Italia

Chiama +3901525551200 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Alpi Biellesi: dalle piste di Bielmonte al Monte Sacro di Oropa

Alpi Biellesi: dalle piste di Bielmonte al Monte Sacro di Oropa

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Divertimento
Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Montagna
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Sport
Valsesia-Piemonte-rafting

Alla scoperta del rafting in Valsesia, Piemonte

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Divertimento
Bioparco Zoom: un'esperienza immersiva tra gli animali di Africa e Asia

Bioparco Zoom: un'esperienza immersiva tra gli animali di Africa e Asia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.