Salta il menu

Bardonecchia

Panoramica

La perla delle Alpi Piemontesi

Situata nel cuore dell’Alta Val di Susa, Bardonecchia è una tipica località di montagna che unisce il fascino della natura alle comodità della città. A soli 90 chilometri e un’ora e mezza di auto da Torino, è la prima cittadina che si incontra provenendo dalla Francia dopo il traforo del Frejus. Grazie alla tratta ferroviaria internazionale Torino-Bardonecchia-Modane, è raggiungibile anche con il  treno.

Se siete appassionati di sci e snowboard questa località vi farà innamorare. Che siate agli inizi o dei professionisti, avrete a disposizione la pista adatta a voi. Per i principianti c’è Campo Smith: 3 anelli per un totale di 30 chilometri. Per livelli medi e avanzati Pian del Colle saprà farvi divertire. Infine, i più allenati ed esperti potranno scegliere i 22 chilometri, decisamente impegnativi, che collegano Sauze d'Oulx alla Valle Stretta di Bardonecchia.

Non mancano attrazioni anche per chi preferisce dedicarsi alle camminate o ai percorsi in mountain-bike risalendo lungo sentieri, mulattiere e strade militari dai fondovalle alle cime delle montagne, dai 1300 ai 3500 metri di quota. Una delle escursioni più suggestive è quella che conduce al Lago Verde, a 10 chilometri da Bardonecchia: percorrete nove chilometri in auto, fino a Grange di Valle Stretta, poi proseguite a piedi. Avrete davanti una passeggiata di circa 45 minuti, con 100 metri di dislivello, prima di ritrovarvi davanti a uno specchio d’acqua cristallina, racchiuso tra rocce e abeti. 

Bardonecchia

10052 Bardonecchia TO, Italia

Ti potrebbe interessare

Sport
Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Montagna
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.