Salta il menu

Santuario della Madonna del Sasso

Panoramica

Immerso tra i boschi e le alture della frazione di San Martino, nel comune di Serravalle del Chienti, il Santuario della Madonna del Sasso è un piccolo gioiello di spiritualità e storia, incastonato in un paesaggio naturale di grande suggestione. Secondo la tradizione, la sua origine è legata a un evento miracoloso: una pietra raffigurante la Madonna con il Bambino, ritrovata più volte nello stesso punto, spinse la comunità locale a costruire proprio lì un luogo di culto.
Il santuario, risalente al XIV-XV secolo, è un raro esempio di architettura rupestre. Sorge su uno sperone roccioso a picco sulle sorgenti del fiume Menotre, in una posizione isolata e silenziosa, perfetta per il raccoglimento. L’edificio, semplice e austero, presenta un portale gotico, strette feritoie e un pavimento interamente scavato nella roccia viva.
All’interno si conservano ancora resti di affreschi votivi databili tra il Quattrocento e il Seicento. Tra questi spiccano una Madonna di Loreto, un San Cristoforo attribuito a Paolo di Visso e altre figure riconducibili alla scuola pittorica degli Angelucci. Particolarmente significativo era l’affresco del Giudizio Universale, realizzato nella seconda metà del Quattrocento da Cristoforo di Jacopo di Marcucciola, discepolo di Bartolomeo di Tommaso. L’opera, oggi custodita nella chiesa nuova di San Martino, raffigurava l’inferno, i penitenti e il paradiso, con Cristo in trono affiancato da San Pietro e San Paolo.
Il santuario non è segnalato da cartelli stradali e si raggiunge solo a piedi, attraversando un campo che si apre davanti a un antico fontanile. Questo lo rende un luogo da “scoprire”, lontano dai percorsi turistici più battuti, ideale per chi cerca autenticità, silenzio e un contatto profondo con la natura e la spiritualità. Per raggiungerlo, può essere utile chiedere indicazioni agli abitanti del posto.

Santuario della Madonna del Sasso
62038 Serravalle di Chienti MC, Italia

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Enogastronomia
Le Marche attraverso uliveti e frantoi: dove gusto fa rima con cultura

Le Marche attraverso uliveti e frantoi: dove gusto fa rima con cultura

Escursioni
10 mete ideali per una gita con i bambini

10 mete ideali per una gita con i bambini

Enogastronomia
Vino cotto marchigiano: antica bevanda picena

Vino cotto marchigiano: antica bevanda picena

Enogastronomia
Il miele delle Marche: tra varietà e zone di produzione.

Il miele delle Marche: tra varietà e zone di produzione.

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.