Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Casa Natale di Raffaello

Panoramica

Nella dimora natale del grande artista urbinate 

A Urbino, nella dimora dove il grande pittore nacque il 28 marzo 1483 e dove visse i primi anni della sua formazione artistica, sorge la Casa Natale di Raffaello. L’edificio, acquistato dal padre Giovanni Santi nel 1460, alla morte del figlio nel 1520 passò agli eredi che lo divisero fra loro. Fu l’architetto urbinate Muzio Oddi ad acquistare una parte dell’antica abitazione e a restaurarla, facendo apporre sulla facciata un’iscrizione latina con l’aggiunta di un distico di Pietro Bembo, ancora oggi visibile. 

Dopo alterne vicende, la Casa venne acquisita nel 1873 dall’Accademia Raffaello che, grazie al generoso contributo del nobile londinese John Morris Moore, vi pose la propria sede e ne divenne gelosa custode, arricchendola di numerose opere d’arte, frutto della collaborazione di privati cittadini e di pubbliche istituzioni. 

Al primo piano si apre un'ampia sala con soffitto a cassettoni dove è conservata l'Annunciazione, tela di Giovanni Santi, insieme a copie ottocentesche della Madonna della Seggiola e della Visione di Ezechiele di Raffaello. In un ambiente attiguo, ritenuto la stanza natale del pittore, è collocato l'affresco della Madonna col Bambino. Di particolare interesse sono un disegno assegnato a Bramante e una raccolta di ceramiche rinascimentali. Al piano superiore sono conservati manoscritti, edizioni rare, monete, ritratti dell’Ottocento con funzione celebrativa.

Orari

Lunedì - Sabato
09:00 am-02:00 pm
Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Casa Natale di Raffaello

Via Raffaello, 57, 61029 Urbino PU, Italia

Chiama +390722320105 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.