Salta il menu

Santuario Madonna Col de' Venti

Panoramica

L’area individuata per l’installazione del dispositivo è situata nel bel mezzo di un contesto naturalistico, ambientale, nei pressi del Santuario di “Madonna di Col dè Venti” ed in prossimità del sentiero che sopraggiunge dal centro abitato da dove a sua volta, nel momento in cui si è giunti nel piazzale circostante, si può scorgere un bel panorama che si affaccia anche sul paese sottostante. Il cammino identifica nel caratteristico e storico Santuario, un particolare punto di riferimento, strategico dell’intero percorso e per i pellegrini, camminatori e viandanti spesso, rappresenta anche un luogo di ristoro provvisorio ed estemporaneo in cui poter potenzialmente rinfrescarsi, riposarsi e rifocillarsi.

Santuario Madonna Col de' Venti

62034 Muccia MC, Italia

Chiama +390737646214 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Escursioni
10 mete ideali per una gita con i bambini

10 mete ideali per una gita con i bambini

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Borghi
Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.